23 Agosto 2025

B

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla B

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “B”! Qui approfondiamo termini e concetti che ci portano al cuore della coniazione, delle sue caratteristiche fisiche, e del suo profondo legame con la storia e le istituzioni. La lettera “B” ci introduce a elementi cruciali per capire come le monete venivano prodotte, utilizzate, e interpretate nel corso dei secoli.

Inizieremo esplorando termini che descrivono le unità monetarie stesse, come il Baiocco. Questa piccola moneta di rame o mistura, tipica dello Stato Pontificio e di altre aree dell’Italia centrale, ci racconta delle economie locali, della quotidianità degli scambi, e delle riforme monetarie che ne hanno scandito la storia. Comprendere il ruolo del Baiocco significa immergersi nelle sfide economiche e sociali di periodi specifici, dove anche la più piccola denominazione aveva un impatto significativo sulla vita delle persone comuni.

Ci addentreremo poi nel processo di produzione con termini come Battitura. La battitura, ovvero la tecnica di coniazione tramite percussione, è stata per millenni il metodo principale per trasformare un metallo in moneta. Approfondiremo come questo processo, apparentemente semplice, celasse un’arte e una scienza precise, fondamentali per la qualità e la durata delle monete. Discuteremo anche di come le innovazioni nella battitura abbiano influenzato l’aspetto e la sicurezza delle emissioni monetarie.

La “B” ci introduce anche a concetti fondamentali per l’iconografia e il simbolismo, come il Busto. Il busto, la raffigurazione della testa e della parte superiore del corpo di un personaggio, è un elemento ricorrente sul dritto di innumerevoli monete, dall’antichità fino ai giorni nostri. Esamineremo come la tipologia del busto – che sia imperiale, velato, corazzato, o con attributi specifici – non sia mai casuale, ma veicoli messaggi precisi sul potere, la dignità, e le virtù del personaggio rappresentato. Ogni dettaglio del busto ci offre una preziosa chiave di lettura dell’ideologia e dell’estetica di un’epoca.

Non mancheranno poi i termini che definiscono la forma delle monete, come Biglietto o Biglietto di banca, che ci ricordano come il concetto di valuta si sia evoluto, passando dalla sola moneta metallica a forme cartacee, segno di un’economia sempre più complessa e di un sistema finanziario in continua trasformazione. Anche se non si tratta di monete metalliche, i biglietti sono parte integrante del sistema monetario e della storia della circolazione.

Infine, esploreremo termini che descrivono specifiche tipologie di monete o leghe, come il Bronzo, un metallo fondamentale nella storia della monetazione, ampiamente utilizzato dall’aes grave romano alle monete medievali e moderne, per la sua durabilità e per il suo ruolo nelle economie basate su metalli non preziosi.

Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights