C

- Caduceo o Caducèo (iconografia)Il Caduceo è un simbolo antico e riconoscibile, spesso raffigurato come un bastone intorno al quale sono attorcigliati due serpenti,… Leggi tutto: Caduceo o Caducèo (iconografia)
- Cagliarese (moneta)Il Cagliarese è una moneta la cui storia è strettamente legata alla città di Cagliari e alla Sardegna, sebbene abbia… Leggi tutto: Cagliarese (moneta)
- Campo (numismatica)In numismatica, il campo di una moneta si riferisce allo spazio libero sulle sue due facce (dritto e rovescio), ovvero… Leggi tutto: Campo (numismatica)
- Capellina (moneta)La Capellina è una moneta d’argento del Ducato di Modena, così denominata per la particolare raffigurazione sul suo conio: il… Leggi tutto: Capellina (moneta)
- Cappellone (moneta)Il Cappellone è una moneta d’argento coniata nel Ducato di Modena sotto il regno di Francesco III d’Este (1737-1780). Il… Leggi tutto: Cappellone (moneta)
- Carantano (moneta)Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla loro area… Leggi tutto: Carantano (moneta)
- Carato (unità di misura)Il Carato è un’unità di misura fondamentale nel campo dell’oreficeria e della numismatica, utilizzata specificamente per esprimere il titolo aureo,… Leggi tutto: Carato (unità di misura)
- Caritas (personificazione)Il termine latino Caritas, che significa “Carità” (e talvolta indicato come Claritas in alcuni contesti, sebbene con un significato leggermente… Leggi tutto: Caritas (personificazione)
- Carlino (moneta)Il Carlino è una delle monete più celebri e longeve nella storia numismatica italiana, la cui origine si colloca nel… Leggi tutto: Carlino (moneta)
- Carpento (iconografia)Il Carpento è un tipo di carro funebre distintivo dell’antica Roma, specificamente tirato da due mule e destinato al trasporto… Leggi tutto: Carpento (iconografia)
- Carrarese (moneta)Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso dal signore… Leggi tutto: Carrarese (moneta)
- Carrarino (moneta)Il Carrarino è una moneta d’argento (o in biglione, una lega di rame e argento) coniata dalla signoria dei Carraresi… Leggi tutto: Carrarino (moneta)
- Castruccino (moneta)Il Castruccio è un mezzo-grosso imperiale coniato nel 1325 dal celebre signore di Lucca, Castruccio Castracani degli Antelminelli. Questa emissione… Leggi tutto: Castruccino (moneta)
- Cavallo (moneta)Il Cavallo è una moneta di rame coniata per la prima volta nel Regno di Napoli e di Sicilia nel… Leggi tutto: Cavallo (moneta)
- Cavallotto (moneta)Il Cavallotto è un nome generico dato a diverse monete d’argento o di mistura (lega di argento e rame) emesse… Leggi tutto: Cavallotto (moneta)
- Cella (moneta)La Cella è una moneta d’argento coniata nella zecca dell’Aquila (Abruzzo) sotto il regno di Giovanna II d’Angiò (1414-1435). Il… Leggi tutto: Cella (moneta)
- Centauro (iconografia)Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una composizione ibrida:… Leggi tutto: Centauro (iconografia)
- Centenionale (moneta)Il Centenionale è una piccola moneta romana in bronzo la cui denominazione deriva dal suo valore, che era stimato essere… Leggi tutto: Centenionale (moneta)
- Centesimo (moneta)Il Centesimo è la centesima parte di un’unità monetaria principale in un sistema di valuta decimale. Il suo nome deriva… Leggi tutto: Centesimo (moneta)
- Centum (nomenclatura)Centum è il termine latino che significa “cento”, e in numismatica viene utilizzato per indicare una centesima parte dell’unità monetaria… Leggi tutto: Centum (nomenclatura)
- Cerchio di perline (coniazione)Il cerchio di perline è un elemento decorativo e funzionale molto comune nella numismatica. Si tratta di una serie di… Leggi tutto: Cerchio di perline (coniazione)
- Cerere (personificazione)Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in generale, dell’abbondanza.… Leggi tutto: Cerere (personificazione)
- Cervia (moneta)La Cervia è una moneta di mistura (una lega di argento e rame) coniata nel 1617 a Massa dal principe… Leggi tutto: Cervia (moneta)
- Chimera (mitologia)La Chimera (dal greco antico: Χίμαιρα, Chímaira) è un mostro leggendario che affonda le sue radici nella mitologia greca, e… Leggi tutto: Chimera (mitologia)
- Cianfrone (moneta)Il Cianfrone è un termine numismatico che, sebbene inizialmente potesse avere un altro nome (come “fluni”), divenne la denominazione comune… Leggi tutto: Cianfrone (moneta)
- Cibele (personificazione)Cibele (in latino Magna Mater, la “Grande Madre”) è una divinità di origine orientale, specificamente frigia, venerata come la Madre… Leggi tutto: Cibele (personificazione)
- Cinquina (moneta)La Cinquina è una piccola moneta d’argento con una storia ricca e articolata, emessa in diverse zecche e sotto differenti… Leggi tutto: Cinquina (moneta)
- Cista (iconografia)La Cista (dal latino cista, “cesta”) è un oggetto rituale di grande significato nelle religioni misteriche dell’antichità, in particolare nei… Leggi tutto: Cista (iconografia)
- Cistòforo (moneta)Il Cistoforo è un’importante moneta d’argento originaria dell’Asia Minore. La sua produzione iniziò nel periodo ellenistico (II secolo a.C.) e… Leggi tutto: Cistòforo (moneta)
- Clementia (personificazione)Clementia, che significa “Clemenza”, è un termine latino che si riferisce a una delle numerose personificazioni allegoriche frequentemente raffigurate sulle… Leggi tutto: Clementia (personificazione)
- Clessidra (iconografia)La clessidra è un antico strumento per la misurazione del tempo, comunemente conosciuta come orologio a polvere o a sabbia.… Leggi tutto: Clessidra (iconografia)
- Clipeo (araldica)Il Clipeo (dal latino clipeus) è un tipo di scudo rotondo, ampiamente utilizzato nell’antichità, in particolare dai Greci e dai… Leggi tutto: Clipeo (araldica)
- Collare (coniazione)In numismatica, il collare è un componente essenziale del processo di coniazione, in particolare nelle tecniche più avanzate e meccanizzate.… Leggi tutto: Collare (coniazione)
- Colombina (moneta)La Colombina è il soprannome popolare dato a un grosso milanese d’argento del valore di 5 soldi, coniato sotto il… Leggi tutto: Colombina (moneta)
- Concordia (personificazione)Concordia La Concordia era una divinità romana che presiedeva all’unione e all’armonia all’interno delle famiglie, delle case e, in senso… Leggi tutto: Concordia (personificazione)
- Congiario (iconografia)Il Congiario (in latino congiarium, ma anche liberalitas o largitio) era una distribuzione di denaro o di viveri al popolo… Leggi tutto: Congiario (iconografia)
- Coniate a martello (coniazione)La coniazione a martello è la più antica e diffusa tecnica di produzione delle monete, utilizzata per millenni prima dell’avvento… Leggi tutto: Coniate a martello (coniazione)
- Coniazione moneteLa coniazione è il processo di stampaggio di oggetti metallici, in particolare monete e medaglie, attraverso l’applicazione di forza per… Leggi tutto: Coniazione monete
- Conio (coniazione)Il conio è l’utensile fondamentale utilizzato per stampare o incidere metalli, in particolare nella produzione di monete e medaglie. Consiste… Leggi tutto: Conio (coniazione)
- Conio di incudine (coniazione)Il conio di incudine è il conio inferiore della coppia utilizzata nel processo di coniazione delle monete, in particolare nella… Leggi tutto: Conio di incudine (coniazione)
- Conio di martello (coniazione)Il conio di martello è il conio superiore della coppia di stampi utilizzati nella coniazione a martello delle monete. La… Leggi tutto: Conio di martello (coniazione)
- Consacrazione, monete di (moneta)Le monete di consacrazione sono una tipologia particolare di emissioni nella monetazione romana classica, caratterizzate dalla presenza nella loro leggenda… Leggi tutto: Consacrazione, monete di (moneta)
- Conservazione (Stato di)Lo stato di conservazione è uno degli elementi fondamentali che contribuiscono a determinare il valore di mercato di una moneta… Leggi tutto: Conservazione (Stato di)
- Constantia (personificazione)Constantia, che significa “Costanza” o “Fermezza”, è un termine latino che, come altre virtù, si riferisce a una delle numerose… Leggi tutto: Constantia (personificazione)
- Contornato (medaglione)Il Contornato (o Contorniato) è una particolare tipologia di medaglioni romani in bronzo, distinti per un solco circolare inciso che… Leggi tutto: Contornato (medaglione)
- Contorno o ghiera (coniazione)Il contorno (o ghiera, talvolta anche costa o taglio) è la parte esterna circolare della moneta, compresa tra le due… Leggi tutto: Contorno o ghiera (coniazione)
- Contromarca (coniazione)La contromarca è una lettera o un simbolo punzonato sulla superficie di una moneta già esistente e circolante. Non è… Leggi tutto: Contromarca (coniazione)
- Cornabò o Cornuto (moneta)Cornabò (o Cornuto) Il Cornabò, conosciuto anche come Cornuto, è il nome popolare dato a una specifica moneta d’argento, un… Leggi tutto: Cornabò o Cornuto (moneta)
- Cornucopia (iconografia)La Cornucopia, o “corno dell’abbondanza”, è un potente simbolo di fecondità della Terra, prosperità e abbondanza nella mitologia e nell’arte,… Leggi tutto: Cornucopia (iconografia)
- Cornùpete (iconografia)Il termine Cornùpete si riferisce specificamente a un toro raffigurato mentre assalta con le corna abbassate. Questa posa è un’immagine… Leggi tutto: Cornùpete (iconografia)
- Corona (iconografia)La corona è un elemento iconografico di fondamentale importanza nella numismatica, poiché è l’ornamento che fregia la testa di imperatori,… Leggi tutto: Corona (iconografia)
- Corona (moneta)Il termine Corona in numismatica è molto diffuso e identifica diverse tipologie di monete, sia antiche che moderne, il cui… Leggi tutto: Corona (moneta)
- Coronato (moneta)Coronato Monete in argento del valore di un carlino fatte coniare da Ferdinando I d’Aragona a ricordo della sua incoronazione, avvenuta… Leggi tutto: Coronato (moneta)
- Corso legale (economia)Il corso legale di una moneta, o più in generale di una valuta, si riferisce alla sua qualificazione giuridica di… Leggi tutto: Corso legale (economia)
- Cotale (moneta)Il Cotale è una rara moneta fiorentina d’argento purissimo, la cui esistenza e le cui caratteristiche sfuggono spesso alla conoscenza… Leggi tutto: Cotale (moneta)
- Crazia (moneta)La Crazia è stata una moneta in mistura (una lega di argento e rame) di notevole importanza nella storia monetaria… Leggi tutto: Crazia (moneta)
- Cremonese (moneta)Il Cremonese è il nome dato a due diverse tipologie di monete, il grosso e il denaro, coniate dalla Repubblica… Leggi tutto: Cremonese (moneta)
- Crestato (araldica)Il termine crestato si riferisce a un elmo che termina a foggia di cresta. Questa caratteristica è un elemento iconografico… Leggi tutto: Crestato (araldica)
- Cristoforo (moneta)Il termine Cristoforo è probabilmente un errore o una variazione del più corretto Cistoforo. Il Cistoforo (dal greco kistophoros, “portatore… Leggi tutto: Cristoforo (moneta)
- Crocione (moneta)Il Crocione è il nome dato a una tipologia di moneta d’argento di grande modulo, spesso con le dimensioni di… Leggi tutto: Crocione (moneta)
- Cùbito (metrologia)Il cùbito è un’antica unità di misura di lunghezza, ampiamente utilizzata in diverse civiltà del mondo antico. Il suo nome… Leggi tutto: Cùbito (metrologia)
- Cufiche (moneta)Le monete arabo-normanne sono una particolare e affascinante tipologia di coniazioni che testimoniano l’incontro e la fusione di culture diverse… Leggi tutto: Cufiche (moneta)
- Cupronichel (metallurgia)Il cupronichel è una lega metallica composta principalmente da rame (Cu) e nichel (Ni). È un tipo di bronzo che… Leggi tutto: Cupronichel (metallurgia)
- Curùle (iconografia)La sedia curule (in latino sella curulis) era un seggio distintivo e altamente simbolico nell’antica Roma. Non era una semplice… Leggi tutto: Curùle (iconografia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025