11 Luglio 2025
bibliografia

Il Bezzo è una moneta che, pur essendo l’italianizzazione del termine tedesco Batzen (una moneta coniata per la prima volta a Berna  nel 1498), ha avuto una storia significativa in Italia, in particolare a Venezia. Fu coniata per la prima volta nella Serenissima nel 1497 con l’intento di sostituire le monete di pari valore provenienti dai paesi limitrofi, stabilizzando il sistema monetario locale.

Inizialmente, il Bezzo veneziano era una moneta d’argento e valeva mezzo soldo, equivalente a sei denari. La sua introduzione rifletteva la necessità di una moneta divisionale per le transazioni quotidiane, in un periodo di intensa attività commerciale.

Nel corso della sua storia, il Bezzo subì diverse svalutazioni e trasformazioni, che diedero origine a varianti con nomi specifici:

  • Diminuzione del peso (Bezzetto): Con il tempo, per far fronte a esigenze economiche o a crisi monetarie, il Bezzo originale subì una diminuzione del suo peso in argento. Le monete così ridotte furono popolarmente chiamate Bezzetti.
  • Coniazione in lega inferiore o rame (Bezzone): Successivamente, la moneta fu battuta con un modulo (diametro) più grande, ma con una diminuzione del contenuto di argento. Dopo il 1595, il Bezzo fu coniato interamente in rame, mantenendo un diametro maggiore per compensare il minore valore intrinseco. Questa moneta di rame di modulo più grande fu denominata Bezzone.

I tipi e le leggende presenti sui Bezzi e le sue varianti furono vari, spesso riflettendo gli stemmi della Repubblica di Venezia, i simboli dogali o figure religiose.

Il termine “bezzo” ha lasciato un’impronta duratura nel linguaggio comune italiano, venendo usato volgarmente per indicare il denaro in generale, specialmente in riferimento a piccole somme. Il nome stesso deriva dall’illirico becs, che significa “piccolo”, sottolineando la natura di moneta di basso taglio. Lo studio del Bezzo e delle sue evoluzioni offre un’interessante prospettiva sulle dinamiche economiche, le politiche monetarie e la storia della circolazione del denaro nella Repubblica di Venezia e nell’Italia settentrionale tra il XV e il XVII secolo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights