12 Luglio 2025

Biga e quadriga veloce (iconografia)

bibliografia

In numismatica, l’espressione Biga veloce (o Quadriga veloce) è un termine tecnico comunemente utilizzato dagli studiosi e dai collezionisti per indicare una biga (o quadriga) raffigurata al galoppo.

Questo tipo di rappresentazione dinamica si distingue dalle raffigurazioni più statiche o al passo e veicola specifici significati simbolici.

La biga (un carro trainato da due cavalli) e la quadriga (un carro trainato da quattro cavalli) erano veicoli iconici dell’antichità, associati a corse ippiche, trionfi militari e processioni religiose. La loro apparizione sulle monete è frequentissima, specialmente nella monetazione greca e romana.

Quando una biga o una quadriga viene rappresentata “veloce”, ovvero al galoppo, l’intento è quello di esprimere:

  • Vittoria e trionfo: La velocità e l’impeto del carro simboleggiano la vittoria in battaglia o nelle competizioni atletiche (come i Giochi Olimpici o le corse nel Circo Massimo), spesso in riferimento a un trionfo specifico dell’imperatore o della città emittente.
  • Rapidità e dinamismo: La raffigurazione del movimento suggerisce rapidità nelle azioni, forza, e un’inarrestabile avanzata.
  • Potenza e prestigio: Un carro al galoppo richiede abilità e controllo, riflettendo la potenza e il prestigio del personaggio o dell’entità celebrata. Nelle monete romane, poteva rappresentare l’imperatore in trionfo o una divinità che guida il carro.
  • Divinità: Alcune divinità erano tradizionalmente associate a carri veloci, come Apollo (con il carro del sole) o Sol (il Sole).

La resa artistica della “velocità” su una superficie piana come una moneta è una prova dell’abilità degli incisori. Si manifesta attraverso dettagli come le zampe dei cavalli sollevate, il manto svolazzante, le ruote in movimento o l’atteggiamento dinamico del cocchiere. Per i numismatici, la distinzione tra una biga “ferma” e una “veloce” non è solo una questione descrittiva, ma può indicare specifici periodi di coniazione, zecche o messaggi propagandistici che si intendeva trasmettere attraverso l’iconografia.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights