12 Luglio 2025
bibliografia

Il Burigozzo è una moneta d’argento coniata a Milano tra gli anni 1535 e 1536. Questa moneta aveva un valore di 32 Soldi imperiali, ponendosi come un taglio significativo nel sistema monetario del Ducato di Milano in un periodo di transizione e consolidamento del potere imperiale asburgico dopo la caduta degli Sforza.

Il nome “Burigozzo” deriva probabilmente da Francesco Burigozzo, che fu un importante magistrato e autore di cronache milanesi dell’epoca. Non era raro che le monete prendessero nomi popolari o soprannomi legati a personaggi influenti, eventi o caratteristiche distintive del conio o della sua emissione.

Le monete di questo periodo a Milano riflettevano spesso l’influenza spagnola e imperiale. L’iconografia del Burigozzo, pertanto, avrebbe probabilmente incluso stemmi imperiali, effigi di sovrani (come Carlo V), o simboli legati alla città di Milano.

Il Burigozzo è un interessante oggetto di studio per i numismatici che esaminano la monetazione lombarda del XVI secolo, in particolare per comprendere le politiche economiche e monetarie sotto il dominio asburgico e le interazioni tra i sistemi monetari locali e imperiali.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights