Il termine biglione (dal francese billon) o mistura in numismatica indica una lega metallica contenente argento con una percentuale inferiore al 50% di metallo pregiato. Spesso, questo termine viene utilizzato anche, sebbene meno frequentemente, per riferirsi all’oro a bassa caratura.
L’impiego del biglione è stato particolarmente diffuso nel Medioevo e nella prima età moderna, specialmente per la coniazione di monete divisionali di basso e medio valore. La ragione principale per l’uso di questa lega era la necessità per gli stati di produrre una grande quantità di moneta senza esaurire le riserve di metalli preziosi. Utilizzando una lega con una maggiore percentuale di metalli vili (principalmente rame), le autorità potevano emettere più monete a parità di argento, oppure sostenere l’emissione di valuta in periodi di scarsità di metallo nobile o di crisi finanziaria.
Le monete in biglione spesso si presentano con una colorazione più scura o rossastra a causa dell’alta percentuale di rame. Per ovviare a questo aspetto e renderle più accettabili al pubblico, a volte si ricorreva a processi di argentatura superficiale, che le facevano apparire come monete d’argento.
In epoca moderna, il concetto di “mistura” o “biglione” si è evoluto. Talvolta, il termine è usato per descrivere la pratica di rivestire monete divisionali coniate in metalli comuni come il nichel, l’alluminio o altre leghe, con uno strato sottile di un metallo dall’aspetto più nobile, per migliorarne l’estetica o la percezione del valore. Un esempio moderno di moneta con diverse leghe per parti diverse è la moneta bimetallica, sebbene in questo caso si tratti di due metalli distinti, non di una singola lega omogenea di basso titolo.
Lo studio delle monete in biglione è fondamentale per comprendere le politiche monetarie, i fenomeni inflazionistici e le strategie economiche adottate dagli stati nel corso della storia. La variazione del titolo di biglione è spesso un indicatore diretto delle condizioni finanziarie e delle pressioni economiche di un determinato periodo.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025