9 Luglio 2025
bibliografia

Il Bagattino è il nome popolare dato ai “denari piccoli”, monete di basso valore ampiamente diffuse nell’Italia settentrionale a partire dalla fine del Duecento e fino al XVI secolo. Inizialmente coniati in biglione (una lega di rame e argento), divennero successivamente monete in rame puro.

Il valore del Bagattino variava, ma generalmente si attestava a un dodicesimo di soldo, o un quarto di Quattrino. Questa frammentazione del valore lo rendeva ideale per le piccole transazioni quotidiane e per gli scambi al dettaglio, essenziali per la vita economica delle città e delle campagne.

Molte zecche dell’Italia settentrionale coniarono Bagattini, testimonianza della loro diffusione capillare. Tuttavia, un’attenzione particolare merita la produzione veneziana:

  • A partire dal 1442, la Repubblica di Venezia iniziò una coniazione speciale di Bagattini destinata specificamente alla terraferma dei suoi domini, riconoscendo la necessità di valute adatte alle esigenze commerciali delle province. Inizialmente, i modelli e i valori di questi Bagattini veneziani variavano notevolmente.
  • Fu solo nel 1519 che Venezia stabilì un conio stabile per il Bagattino. Questo modello definitivo presentava sul dritto la Beata Vergine e il Bambino, un’iconografia religiosa che richiamava la devozione e la protezione divina sulla Repubblica. Sul rovescio, invece, era raffigurato il Leone di San Marco, simbolo araldico della Serenissima, inquartato in un rettangolo, a indicare l’autorità e il dominio veneziano.

Del Bagattino furono coniati anche multipli, come il Doppio Bagattino e il Bezzone, per offrire una maggiore flessibilità nel sistema monetario e rispondere a diverse esigenze commerciali. Lo studio dei Bagattini è fondamentale per comprendere le dinamiche economiche, le politiche monetarie e le abitudini di spesa nell’Italia settentrionale del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, offrendo uno spaccato della vita quotidiana attraverso la valuta minuta.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights