12 Luglio 2025
bibliografia

Il Bolognino è una delle monete più significative e longeve della storia monetaria italiana, originaria di Bologna. La sua coniazione iniziò grazie a un privilegio concesso dall’imperatore Enrico VI nel 1191, rendendola una delle prime monete civiche di rilievo.

Inizialmente, il Bolognino era una moneta d’argento, con un valore pari a sei Quattrini o a un Soldo vecchio. Questa prima emissione è talvolta chiamata Bolognino piccolo.

Dal 1236, Bologna iniziò a coniare un nuovo tipo, il Bolognino Grosso, che corrispondeva al valore di un Soldo ed era pari a 12 Denari. Pesava circa 1,41 grammi d’argento e si affermò rapidamente come una delle monete più diffuse e accettate in commercio in Emilia e Romagna, e anche in altre città dell’Italia centrale come Siena, che ne ripresero il modello.

L’iconografia del Bolognino variava nel tempo, ma le prime emissioni, a sottolineare il privilegio imperiale, portavano sul rovescio il simbolo di Enrico VI (spesso la sua immagine o una maiuscula imperiale) e l’iscrizione BONONIA sul retro, identificando la città emittente. Data la sua vasta accettazione, i pontefici e vari signori della Romagna continuarono a coniarlo, adattando le leggende e i simboli. Così, al nome imperiale si sostituirono nel tempo i nomi di figure come Pepoli, Visconti, Urbano V e Pio II, a seconda dell’autorità regnante.

Verso la fine del XIV secolo, il Bolognino fu coniato anche in oro, con un valore pari a quello di un Ducato pontificio, a testimonianza del suo prestigio. La coniazione del Bolognino originale cessò verso la fine del XVI secolo, ma riprese ai primi del XVII secolo con l’emissione del mezzo Bolognino in rame, affiancato da multipli in argento.

Il Bolognino è un esempio eccellente di come una moneta potesse evolvere nel tempo, mantenendo la sua rilevanza attraverso cambiamenti di metallo, valore e iconografia, e fungendo da punto di riferimento per l’economia di una vasta area geografica per secoli.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights