20 Lire (1861-1878)
20 Lire
Oro 900‰ (Au)
Ø 21 mm, 6,45161 g
©: Godronato
1° Classe [nessun difetto di conio]
Asse: Alla Francese
VITTORIO EMANUELE II
Testa del re volta a sinistra; sotto il collo, FERRARIS. Nell’esergo il millesimo.
REGNO / D’ITALIA
Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell’ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell’esergo, il marchio di zecca L • 20 (BN in monogramma).
N° | Anno | Zecca | MdZ | Tiratura | Rarità | MB | BB | SPL | FDC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 1861 | Torino | T | 3267 | R | € 180 | € 300 | € 600 | € 1.500 |
a | 1861 | Torino | _ | R | € 180 | € 300 | € 600 | € 1.500 | |
6 | 1862 | Torino | T | 1 954 878 | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 200 |
7 | 1863 | Torino | T | 2 980 700 | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 200 |
8 | 1864 | Torino | T | 608 632 | NC | € 100 | € 170 | € 200 | € 390 |
9 | 1865 | Torino | T | 3 109 050 | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 200 |
a | 1865 | Torino | T | _ | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 200 |
10 | 1866 | Torino | T | 196 301 | R | € 140 | € 180 | € 270 | € 550 |
11 | 1867 | Torino | T | 275 509 | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 250 |
12 | 1868 | Torino | T | 340 397 | C | € 80 | € 120 | € 180 | € 200 |
13 | 1869 | Torino | T | 185 355 | C | € 90 | € 160 | € 200 | € 260 |
14 | 1870 | Roma | R | _ | R3 | € 950 | € 1.950 | € 3.700 | _ |
15 | 1870 | Torino | T | 54 770 | R2 | € 350 | € 750 | € 1.300 | € 2.500 |
16 | 1871 | Roma | R | 23 508 | R2 | € 190 | € 350 | € 450 | € 950 |
17 | 1872 | Milano | M | _ | R2 | € 450 | € 700 | € 1.500 | € 2.800 |
18 | 1873 | Milano | M | 1 018 033 | C | € 80 | € 120 | € 160 | € 220 |
19 | 1873 | Roma | R | 2 174 | R4 | € 3.000 | € 5.500 | € 9.000 | _ |
20 | 1874 | Milano | M | 255 115 | NC | € 80 | € 120 | € 180 | € 350 |
21 | 1874 | Roma | R | 40 856 | R | € 140 | € 180 | € 220 | € 300 |
22 | 1875 | Roma | R | 51 018 | R | € 100 | € 150 | € 190 | € 290 |
23 | 1876 | Roma | R | 107 728 | C | € 90 | € 150 | € 190 | € 260 |
24 | 1877 | Roma | R | 247 398 | C | € 70 | € 130 | € 160 | € 220 |
25 | 1878 | Roma | R | 315 794 | C | € 70 | € 130 | € 160 | € 220 |
a | 1878 | Roma | R | compreso | R2 | € 200 | € 350 | € 500 | € 1.500 |
Valori puramente indicativi, seguono l’andamento del mercato domanda-offerta.
Note
- Incisore Giuseppe Ferraris
- Regio Decreto n° 16 del 2 maggio 1861
- 5a: il segno di zecca T (Torino) è stato ribattuto sul precedente di zecca F (Firenze)
- 25a : D cifra 1 della data su 1 capovolto.
- Au: indica che la moneta, in quella determinata conservazione, è valutata a peso d’oro.
- Esistono degli esemplari di questa moneta che presentano un’escrescenza di metallo in corrispondenza della lettera “T” relativa al marchio di Zecca di Torino. Ciò ha fatto supporre che il marchio di Zecca di Torino fosse stato battuto su una precedente lettera “F” relativa alla Zecca di Firenze, dove, tuttavia, non avvenne nessuna battitura di queste monete.
- Le monete da 20 lire in oro furono coniate dal 1861 al 1878, complessivamente, in 11.831.685 pezzi, compresi i pezzi del 1870 per Roma e del 1872 per Milano, di cui non si conoscono i quantitativi, e i 61.204 pezzi coniati a Milano nel 1875 con date differenti. Il valore totale delle emissioni è stato pari a 236.633.700 lire [Carboneri 1915b, pp. 836-839, tabb. A, A1].
Bibliografia
Carboneri 1915b, pp. 297, 836-837 – CNI I, 1, p. 464 – Gigante 2016, 5, p. 94 – Mastroianni Bovi 1989, p. 433 – Pagani 1982, 455, p. 26 – Simonetti III, 5/1, p. 12.
- Carboneri G. 1915b, La circolazione monetaria nei diversi Stati: Monete e biglietti in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, vol. I, Roma: Tipografia dell’Unione Editrice.
- CNI I = Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi: Casa Savoia, vol. I, 1910, Roma: Tipografia della Reale Accademia dei Lincei.
- Gigante F. 2016, Gigante 2017, Catalogo nazionale delle monete italiane dal ‘700 all’euro, Varese: Gigante editore.
- Mastroianni Bovi L. 1989, Studi di Numismatica (1934-1984) del Dottor Giovanni Bovi, Napoli: Litografia Libero Nicola
- MdF 1940 = Ministero delle Finanze, Direzione Generale del Tesoro, Relazione della R. Zecca, 25 esercizi finanziari, dal 1° luglio 1914 al 30 giugno 1939-XVII, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
- Pagani A. 1982, Monete italiane dall’invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1980), 3ª ed., Milano: Mario Ratto.
- Simonetti III = L. Simonetti, Monete Italiane Medioevali e Moderne, Casa Savoia: da Vittorio Emanuele II (1861) a Vittorio Emanuele III (1946), Monetazione all’Estero, Pesi monetali, vol. I (parte 3), 1969, Firenze: Luigi Simonetti.
Normative
- RD 16/1861: Regio decreto 2 maggio 1861, n. 16. Stabiliva l’impronta delle monete in oro da 100 lire, 50 lire, 20 lire, 10 lire e 5 lire, e di quelle in argento, con il titolo di 900 millesimi, da 5 lire, 2 lire, 1 lira e 50 centesimi.
- RD 123/1861: Regio decreto 17 luglio 1861, n. 123. Dà il corso legale alla lira italiana, ai suoi multipli e sottomultipli in tutte le provincie del regno, ammettendo però le monete d’oro a corso legale soltanto in quei posti ove già l’avevano in precedenza; lascia provvisoriamente in circolazione le monete battute dai cessati governi delle varie provincie d’Italia, e ne dà il ragguaglio con la lira italiana.
- RD 288/1861: Regio decreto 20 ottobre 1861, n. 288. Stabiliva che la fabbricazione delle monete d’oro e d’argento in tutte le zecche dello Stato, doveva essere eseguita per appalto in seguito a pubblici incanti.
- RD 368/1861: Regio decreto 8 dicembre 1861, n. 368. Approvava il tipo per l’impronta delle monete d’oro e d’argento e ne ordinava il deposito presso la Direzione Generale degli archivi del Regno.
- RD 370/1861: Regio decreto 12 dicembre 1861, n. 370. Determinava le ritenenze da farsi dalle zecche dello Stato per la fabbricazione delle monete d’oro e d’argento a pieno titolo (900 millesimi) e per l’affinazione e partizione dei metalli.
- L 788/1862: Legge 24 agosto 1862, n. 788. Legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario del regno; inoltre, autorizzava la fabbricazione e l’emissione di 150 milioni di lire in monete divisionarie d’argento e di 8 milioni di lire in monete di bronzo.
- RD 871/1862: Regio decreto 5 ottobre 1862, n. 871. Prescriveva l’attuazione di quanto contenuto nella legge 24 agosto 1862, n. 788, legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario del regno. Inoltre, fissava le dimensioni e il diametro per l’emissione dei tagli da 10 centesimi.
- RD 4573/1868: Regio decreto 3 settembre 1868, n. 4573. Prescriveva l’attuazione, nelle provincie Venete e di Mantova, di quanto contenuto nella legge n. 788 del 24 agosto 1862, legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario del regno.
- RD 5920/1870: Regio decreto 13 ottobre 1870, n. 5920. Prescriveva, all’art. 14, l’attuazione, nella provincia di Roma, di quanto contenuto nella legge 24 agosto 1862, n. 788, legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario del regno.
Dove trovarla
London, Department of Coins and Medals, British Museum, Web page
Roma, Medagliere, Museo Nazionale Romano, palazzo Massimo, Web page7
Inizia il tuo viaggio nel tempo con Modoetia Numismaticae!
Scopri la magia della numismatica e diventa un collezionista responsabile!
Successivo
Parole chiave:
Modoetia Numismaticae © 2014-2024