

20 Lire 1936 della monetazione di Vittorio Emanuele III re d’Italia (1900-1946) emessa dalla Zecca di Roma nel 1936 a celebrare insieme agli altri pezzi della serie la costituzione dell’Impero.
Innanzitutto come ben sappiamo sono le misure e il metallo le fondamenta della nostra determinazione.
Il diametro 35,5 mm questo dato è molto spesso concorde quindi non determinante della “falsificazione”.
Il Peso 20 g questo è un dato fondamentale molto spesso nei falsi è molto al di sotto di questa cifra tra i 18,5 e i 19,50 g.
Il metallo è argento 800 nei falsi non è quasi mai utilizzato e quindi la moneta risulta di un colore differente più chiaro quasi biancastro e più opaco.
Ovviamente se non abbiamo gli strumenti necessari a determinare questi dati dobbiamo affidarci alla determinazione attraverso le facce della moneta.
A un esame generale:
Nella moneta originale il bordo è più largo e piano.
Tutti i particolari nella moneta originale sono più netti e definiti ed il fondo del tondello è piano.
Dritto:



Rovescio:



Particolari da vicino:
Nella moneta originale il bordo circolare è piano e più largo. Nella moneta falsa è più sottile e tondeggiante.
Il “L. 20” e la “R” dell’originale hanno gli spigoli vivi, nella moneta falsa risultano più arrotondati.

A volte come riprodotta dalla foto in basso, si ripete un segno inconfondibile: uno sfregio quasi al centro della croce dello stemma sabaudo.

Nella moneta falsa, come già illustrato precedentemente, il millesimo “1936” non ha gli spigoli vivi, bensì arrotondati.

Altre differenze si notano nei raggi della ruota e nel pianale sopra essa.
![]() | ![]() |
Nella moneta falsa il braccio dell’Italia che regge il fascio littorio, più tozzo e nerboruto.
![]() Moneta originale | ![]() Moneta falsa |
In certi tipi di falsi lo stemma sabaudo si notano le fasce verticali irregolari e la croce è tutta contornata.

Tabella riassuntiva:

Bibliografia:
– Gino Manfredini – Falsi numismatici – Rivista “La Numismatica”
– Manuale del collezionista di monete italiane – Montenegro – 29° Edizione.

Modoetia Numismaticae © 2014-2022