Il termine Bianco è una denominazione generica e popolare utilizzata in numismatica per indicare diverse tipologie di monete che presentano una preponderanza di argento o, più comunemente, sono state trattate con un’argentatura per migliorarne l’aspetto e renderle più accettabili al pubblico.
Questo nome, di probabile origine francese, si riferiva spesso a monete di bassa lega che venivano sbiancate per farle sembrare di maggior pregio.
La pratica di “sbiancare” le monete di bassa lega (come grossi, forti, oboli, ecc.) era comune nelle zecche medievali e rinascimentali. Si trattava di processi chimici che portavano l’argento presente nella lega in superficie, o di vere e proprie argentature, per dare l’illusione di una moneta con un titolo d’argento superiore a quello reale. Questo rendeva le monete più accettabili per la circolazione, specialmente tra il popolo.
Il termine “Bianco” è associato a specifiche monete:
- Bianchi di Cipro (Lusignano): Questo nome fu dato ai Bisanti d’argento coniati dai Lusignano a Cipro. Questi “Bianchi” sostituivano i Bisanti originari (spesso in oro o leghe pregiate) e riflettevano i cambiamenti economici e le necessità di un sistema monetario che si adattava alle risorse disponibili e alle dinamiche commerciali.
- Bianco di Giustizia (Casa d’Este, Ferrara): Era una moneta coniata dalla Casa d’Este a Ferrara, inizialmente d’argento e successivamente argentata. Il suo nome specifico, “di Giustizia”, potrebbe derivare da una particolare funzione o da un’iconografia legata alla giustizia, o semplicemente dal periodo di un sovrano che intendeva affermare la giustizia attraverso le proprie emissioni monetarie.
L’uso del termine “Bianco” in numismatica sottolinea un aspetto importante della storia monetaria: la costante tensione tra il valore intrinseco del metallo e il valore nominale o percepito della moneta. Queste monete sono testimonianze delle politiche monetarie volte a mantenere la fiducia del pubblico, anche quando le condizioni economiche imponevano l’uso di leghe meno nobili.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025