12 Luglio 2025

BB – Bellissimo (conservazione)

bibliografia

In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di usura dovuta alla circolazione, ma che conserva ancora una leggibilità eccellente di tutti i suoi elementi.

Sebbene i rilievi maggiori possano apparire attenuati o leggermente appiattiti, i dettagli essenziali, come le leggende, le date, i nomi e i tratti principali delle figure, sono perfettamente distinguibili e completi.

Una moneta classificata “Bellissimo” è un esemplare di buona qualità, che mostra chiaramente di essere stato in circolazione, ma senza danni significativi che ne compromettano l’estetica o la capacità di identificazione. È un grado intermedio sulla scala di conservazione numismatica, posizionandosi ben al di sopra di “Bello” (che è molto più usurato) e al di sotto di gradi superiori come “Splendido” o “Fior di Conio”.

Le caratteristiche tipiche di una moneta in conservazione “Bellissimo” includono:

  • Rilievi attenuati: Le parti più in rilievo del disegno (come la punta del naso, l’acconciatura, le pieghe dei vestiti, o gli elementi più sporgenti di stemmi e simboli) mostrano segni di usura, perdendo parte della loro nitidezza originale.
  • Leggibilità completa: Tutte le lettere e i numeri delle leggende sono leggibili senza difficoltà.
  • Dettagli riconoscibili: Le figure e i simboli sono ben definiti, anche se non più “freschi” come quando la moneta è stata appena coniata.
  • Campo e contorno: Il campo della moneta (la superficie piatta attorno al disegno) può presentare lievi graffi da circolazione, ma il contorno è generalmente intatto.

Le monete in stato “Bellissimo” sono molto apprezzate dai collezionisti, in quanto offrono un buon compromesso tra la conservazione dei dettagli e un costo spesso più accessibile rispetto agli esemplari di qualità superiore. Sono ideali per lo studio e l’esposizione, permettendo di apprezzare appieno l’iconografia e le caratteristiche tecniche della moneta.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights