12 Luglio 2025

B – Bello (conservazione)

bibliografia

In numismatica, il grado di conservazione Bello (B) indica una moneta che presenta una condizione di usura estremamente avanzata. In questo stato, la moneta è quasi interamente liscia, con l’impronta (i dettagli del conio) quasi del tutto scomparsa o a malapena distinguibile. Di essa rimane poco più che il metallo, e l’identificazione di elementi quali la leggenda, il tipo, o i tratti iconografici è estremamente difficile, se non impossibile, a occhio nudo.

Questa classificazione è uno dei gradi più bassi nella scala di conservazione numismatica, che generalmente precede solo il “Molto Bello” per indicare una moneta con dettagli minimamente più leggibili. Una moneta classificata come “Bello” ha subito un lunghissimo periodo di circolazione e una notevole quantità di manipolazioni, che ne hanno eroso la superficie e i rilievi.

Le caratteristiche tipiche di una moneta “Bello” includono:

  • Impronta quasi del tutto scomparsa: I rilievi sono appiattiti o del tutto assenti.
  • Dettagli irriconoscibili: Nomi, date, volti e altri elementi figurativi sono indistinguibili.
  • Contorno e bordo erosi: Anche il contorno può essere irregolare o danneggiato.
  • Superficie liscia: La moneta al tatto è quasi piatta, priva delle asperità dei rilievi originali.

Sebbene una moneta in questa condizione abbia un valore collezionistico molto limitato, se non nullo (salvo in casi di estrema rarità del pezzo in qualsiasi condizione), può comunque avere un valore storico o archeologico se proviene da un contesto di ritrovamento significativo. Per un numismatico, un esemplare classificato “Bello” serve spesso come mero riferimento tipologico o per completare una serie in cui gli esemplari migliori sono inaccessibili.

La valutazione dello stato di conservazione è un passaggio cruciale nell’analisi di una moneta, poiché incide drasticamente sul suo valore di mercato. La categoria “Bello” è un promemoria di come il tempo e l’uso possano alterare irrimediabilmente un oggetto originariamente ricco di dettagli e informazioni.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights