B

- Br – Bronzo (metallurgia)Il bronzo (Br) è un metallo ampiamente utilizzato per la coniazione di monete fin dall’antichità, e la sua composizione è… Leggi tutto: Br – Bronzo (metallurgia)
- Bissolo – Bissona (moneta)La Bissona (o Bissolo) è il nome di una moneta che trae la sua denominazione dal biscione, l’iconico stemma araldico… Leggi tutto: Bissolo – Bissona (moneta)
- Bronzi unilateraliI bronzi unilaterali sono una particolare tipologia di monete o, più spesso, di modelli numismatici in bronzo, caratterizzati dal presentare… Leggi tutto: Bronzi unilaterali
- Bucranio (iconografia)Il Bucranio (dal greco boukranion, “teschio di bue”) è un motivo ornamentale e simbolico molto antico, ampiamente utilizzato nell’arte e… Leggi tutto: Bucranio (iconografia)
- Bustofedico (scrittura)Il termine bustrofedico (dal greco antico boustrophedon, composto da bous, “bue”, e strophē, “svolta”, quindi “come il bue che ara”)… Leggi tutto: Bustofedico (scrittura)
- Buttalà (moneta)La Buttalà è il nome di una moneta coniata a Piacenza e circolante tra il XVII e il XVIII secolo.
- BussolottoIl Bussolotto è il nome popolare dato ad alcune monete coniate a Mantova, in particolare il grosso d’argento, tra il… Leggi tutto: Bussolotto
- BisanteIl Bisante (o Bezanto) è una moneta aurea (d’oro) originaria di Costantinopoli, capitale dell’Impero Bizantino. Il nome, che deriva proprio… Leggi tutto: Bisante
- Bussola (moneta)Il termine Bussola è un nome scherzoso, di origine popolare, dato a un grosso d’argento coniato a Mantova verso la… Leggi tutto: Bussola (moneta)
- Burigozzo (moneta)Il Burigozzo è una moneta d’argento coniata a Milano tra gli anni 1535 e 1536. Questa moneta aveva un valore… Leggi tutto: Burigozzo (moneta)
- Berretto frigio (iconografia)Il Berretto Frigio è un tipo di copricapo con l’estremità arrotondata e ricadente in avanti, che ha assunto un ruolo… Leggi tutto: Berretto frigio (iconografia)
- Bordo (numismatica)Il bordo di una moneta è il margine estremo del suo modulo o tondello, ovvero la circonferenza che delimita la… Leggi tutto: Bordo (numismatica)
- Bipenne (iconografia)La bipenne (dal latino bipennis, composta da bi- “due” e penna “ala”, inteso come “lama”) in iconografia, e di conseguenza… Leggi tutto: Bipenne (iconografia)
- Bratteate o Bratteato (moneta)Il termine bratteato (dal latino bractea, che significa “lamina sottile”) si riferisce a un particolare tipo di moneta caratterizzata dall’avere… Leggi tutto: Bratteate o Bratteato (moneta)
- Bolognino (moneta)Il Bolognino è una delle monete più significative e longeve della storia monetaria italiana, originaria di Bologna. La sua coniazione… Leggi tutto: Bolognino (moneta)
- Bi – Biglione (metallurgia)La sigla BI è l’abbreviazione numismatica utilizzata per indicare le monete coniate in biglione. Il biglione è una lega di… Leggi tutto: Bi – Biglione (metallurgia)
- Barberina (moneta)La Barberina è una moneta d’argento o di mistura (una lega di argento e rame) del valore di cinque soldi,… Leggi tutto: Barberina (moneta)
- Biglione o Mistura (metallurgia)Il termine biglione (dal francese billon) o mistura in numismatica indica una lega metallica contenente argento con una percentuale inferiore… Leggi tutto: Biglione o Mistura (metallurgia)
- B – Bello (conservazione)In numismatica, il grado di conservazione Bello (B) indica una moneta che presenta una condizione di usura estremamente avanzata. In… Leggi tutto: B – Bello (conservazione)
- Bacco (divinità)Bacco (in latino Bacchus, in greco Dioniso) è la divinità del vino, dell’estasi, della fertilità e del teatro nel pantheon… Leggi tutto: Bacco (divinità)
- Baiocchella (moneta)La Baiocchella è il diminutivo del più celebre baiocco, utilizzato per indicare specificamente le piccole monete di bassa lega o… Leggi tutto: Baiocchella (moneta)
- Baiocco o Bajocco (moneta)Il Baiocco (o Bajocco) è una delle monete più iconiche e longeve dello Stato Pontificio, la cui storia si estende… Leggi tutto: Baiocco o Bajocco (moneta)
- BimetallicaSi definisce bimetallica una moneta coniata impiegando due metalli diversi, distintamente visibili nella sua struttura. Questo tipo di coniazione non… Leggi tutto: Bimetallica
- BinioneIl Binione è una moneta romana in oro di notevole valore, introdotta nel sistema monetario imperiale da Caracalla (Marco Aurelio… Leggi tutto: Binione
- Berlinga (moneta)La Berlinga è una denominazione storica che identifica due distinte monete, una milanese e una veneta, ampiamente circolanti tra il… Leggi tutto: Berlinga (moneta)
- Bronzital (metallurgia)Il Bronzital è il nome commerciale dato dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano) a una… Leggi tutto: Bronzital (metallurgia)
- Bilanciere (coniazione)Il bilanciere è un tipo di torchio meccanico utilizzato per coniare le monete, la cui invenzione nel 1641 segnò una… Leggi tutto: Bilanciere (coniazione)
- Besa (moneta)La Besa è una moneta in bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana tra il 1909 e il 1926, durante… Leggi tutto: Besa (moneta)
- Bezzo (moneta)Il Bezzo è una moneta che, pur essendo l’italianizzazione del termine tedesco Batzen (una moneta coniata per la prima volta… Leggi tutto: Bezzo (moneta)
- Bianchetto (moneta)Il Bianchetto è un denaro piccolo, una moneta argentea (o in lega con alta percentuale d’argento, da cui il nome… Leggi tutto: Bianchetto (moneta)
- Bianco (moneta)Il termine Bianco è una denominazione generica e popolare utilizzata in numismatica per indicare diverse tipologie di monete che presentano… Leggi tutto: Bianco (moneta)
- Bicipite (iconografia)Il termine bicipite (dal latino bi-, “due” e caput, “testa”) in numismatica e araldica descrive una figura allegorica caratterizzata da… Leggi tutto: Bicipite (iconografia)
- Bifronte (iconografia)Il termine bifronte (dal latino bifrons, “a due fronti” o “con due facce”) in numismatica si riferisce alla caratteristica di… Leggi tutto: Bifronte (iconografia)
- Barbone (moneta)Il Barbone è una moneta d’argento (nella tipologia del Grosso) coniata a Lucca per la prima volta verso la metà… Leggi tutto: Barbone (moneta)
- Biga e quadriga veloce (iconografia)In numismatica, l’espressione Biga veloce (o Quadriga veloce) è un termine tecnico comunemente utilizzato dagli studiosi e dai collezionisti per… Leggi tutto: Biga e quadriga veloce (iconografia)
- Barile o Gabellotto (moneta)Il Barile è una moneta d’argento fiorentina, coniata a partire dal 1505. Conosciuto anche come Gabellotto, questo nome popolare deriva… Leggi tutto: Barile o Gabellotto (moneta)
- Bigato (moneta)Il Bigato è il termine con cui, in numismatica, viene chiamato il denario romano repubblicano che recava sul rovescio la… Leggi tutto: Bigato (moneta)
- Battezzone (moneta)Il Battezzone è una moneta fiorentina d’argento coniata a Firenze intorno al 1490. Questa moneta era conosciuta anche come Grossone… Leggi tutto: Battezzone (moneta)
- Battitura doppia (coniazione)La battitura doppia è un difetto di coniazione che si manifesta su una moneta come una sbavatura o un raddoppio… Leggi tutto: Battitura doppia (coniazione)
- Beato Amedeo (moneta)Il Beato Amedeo è il nome con cui viene comunemente chiamato un Tallero d’argento del valore di 9 fiorini, coniato… Leggi tutto: Beato Amedeo (moneta)
- BB – Bellissimo (conservazione)In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di usura dovuta… Leggi tutto: BB – Bellissimo (conservazione)
- Bonvs eventvsl termine latino Bonvs Eventvs, che significa “Fortuna, Lietezza” o “Buon Auspicio, Buon Esito”, si riferisce a una personificazione allegorica… Leggi tutto: Bonvs eventvs
- Badile (moneta)Il Badile è una moneta di bassa lega coniata dall’Austria nel 1802, specificamente per la circolazione nei territori del Trentino… Leggi tutto: Badile (moneta)
- Bagarone (moneta)Il Bagarone è una moneta di bassa lega, prevalentemente in rame, coniata a Parma a partire dal XVI secolo. Il… Leggi tutto: Bagarone (moneta)
- Bagattino (moneta)Il Bagattino è il nome popolare dato ai “denari piccoli”, monete di basso valore ampiamente diffuse nell’Italia settentrionale a partire… Leggi tutto: Bagattino (moneta)
- Barbarina (moneta)La Barbarina è una moneta d’argento coniata a Mantova, il cui nome deriva dalla raffigurazione di Santa Barbara, santa patrona,… Leggi tutto: Barbarina (moneta)
- Bilancia (iconografia)La Bilancia è un oggetto di comune utilizzo che, in numismatica come in altri contesti iconografici (araldica, arte, simbologia), assume… Leggi tutto: Bilancia (iconografia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025