23 Agosto 2025

C

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla C

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “C”! Questa parte del nostro dizionario vi guiderà attraverso un vasto e affascinante insieme di termini che toccano aspetti cruciali della numismatica, dalla storia delle monete ai loro attributi fisici, dai processi di coniazione alle figure iconografiche che le adornano. La lettera “C” racchiude concetti fondamentali per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo campo.

Inizieremo esplorando termini che descrivono le unità monetarie stesse, come il Carlo o il Carlino. Queste monete, spesso legate a figure regnanti o a contesti storici specifici (come i re angioini del Regno di Napoli), ci parlano delle economie dei regni e dei ducati medievali e moderni in Italia e in Europa. Comprendere il Carlino significa immergersi nelle vicende politiche e monetarie di dinastie che hanno lasciato un’impronta duratura sulla circolazione monetaria.

Ci addentreremo poi nelle tecniche di produzione e negli elementi strutturali delle monete. Con il termine Conio, affronteremo lo strumento essenziale per la produzione delle monete, quello che imprime il disegno sul metallo. Discuteremo di come i conii venissero realizzati, del loro ciclo di vita e di come la loro usura o le loro modifiche possano aiutarci a datare e classificare le monete. Non mancherà un focus sul Contorno, la parte laterale della moneta, che, con l’introduzione di godronature, scritte o decorazioni, è diventata un importante elemento di sicurezza contro la tosatura e la contraffazione, e un campo di studio affascinante per i numismatici.

La “C” ci introduce anche a concetti fondamentali per la comprensione delle leghe e della metallurgia. Parleremo del Carato, l’unità di misura della purezza dell’oro, essenziale per valutare il contenuto di metallo prezioso nelle monete auree. Capire il carato è cruciale per comprendere il valore intrinseco e la politica monetaria di emissioni storiche.

Esploreremo inoltre le personificazioni allegoriche e le divinità che spesso popolano le monete antiche. Dalla Clementia (Clementia Principis), che rappresentava la clemenza del sovrano, alla Concordia, che simboleggiava l’armonia interna dello stato o della famiglia imperiale, fino a figure come Cerere (Ceres), la dea dell’agricoltura e dell’abbondanza, o a elementi legati a culti specifici, come il Corno di Abbondanza (Cornucopia). Queste figure non erano solo decorative, ma parte integrante del messaggio politico e religioso che l’autorità emittente voleva trasmettere.

Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dalle sue origini tecniche ai suoi più complessi significati simbolici. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights