12 Luglio 2025
bibliografia

La sedia curule (in latino sella curulis) era un seggio distintivo e altamente simbolico nell’antica Roma. Non era una semplice sedia, ma un simbolo di potere e autorità associato ai magistrati maggiori, in particolare ai consoli, ma anche ai pretori, agli edili curuli e, in età imperiale, all’imperatore stesso.

Le sue caratteristiche principali erano:

  • Forma: Era tipicamente pieghevole, senza schienale e con gambe incrociate a forma di “X”, spesso in avorio o con intarsi preziosi. Questa forma la rendeva facilmente trasportabile, un aspetto pratico per i magistrati che si spostavano.
  • Simbolismo: La sedia curule non era un mobile qualsiasi; sedervi sopra significava detenere l’imperio, ovvero il potere di comando militare e civile, e lo ius auspiciorum, il diritto di prendere gli auspici. Era un segno esteriore tangibile della loro autorità suprema.

Nella numismatica romana, la sedia curule è un elemento iconografico frequente, specialmente sulle monete repubblicane e imperiali. La sua raffigurazione aveva lo scopo di:

  • Enfatizzare l’autorità: Richiamava il potere legittimo dei magistrati o dell’imperatore che la utilizzavano.
  • Commemorare eventi: Poteva apparire in contesti che celebravano trionfi, distribuzioni di viveri (con l’imperatore o il magistrato seduto sulla sedia curule), o altri atti di governo.
  • Richiamare la tradizione: Serviva a collegare il presente con le antiche istituzioni repubblicane, conferendo legittimità e continuità.

La sedia curule è un dettaglio prezioso per i numismatici, poiché aiuta a interpretare i messaggi politici e sociali veicolati dalle monete romane, fornendo uno spaccato delle strutture di potere e dei simboli che le rappresentavano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights