12 Luglio 2025
bibliografia

In numismatica, il collare è un componente essenziale del processo di coniazione, in particolare nelle tecniche più avanzate e meccanizzate. Si tratta di un anello esterno che ha la funzione cruciale di tenere fermo il tondello (il disco di metallo grezzo destinato a diventare moneta) mentre viene colpito dai conii superiore e inferiore.

Funzioni e caratteristiche:

  • Stabilizzazione del tondello: La funzione primaria del collare è quella di assicurare che il tondello rimanga perfettamente centrato e immobile durante l’impatto dei conii. Questo garantisce che le impronte del dritto e del rovescio siano allineate e ben definite.
  • Formazione del bordo: Il collare contribuisce in modo significativo alla formazione del bordo della moneta. Può essere liscio, oppure recare un terzo conio (o “virola”), che imprime un disegno, una zigrinatura (godronatura) o una leggenda sul contorno della moneta stessa. Questa marcatura del contorno è una caratteristica di sicurezza importante contro la tosatura (il taglio di piccole parti di metallo prezioso dal bordo).
  • Virole brisée (Collare segmentato): Un espediente tecnico inventato nel XVI secolo, la “virole brisée” (letteralmente “virola rotta” o segmentata) è un tipo di collare composto da più segmenti. Questo sistema permetteva di marcare il contorno delle monete in modo più efficace e di produrre monete con un bordo più uniforme, migliorando la sicurezza e la qualità della coniazione.

L’introduzione del collare e, in particolare, della virola brisée ha rappresentato un progresso tecnologico fondamentale nella storia della coniazione, contribuendo a superare le irregolarità tipiche delle monete coniate a martello e a rendere la produzione più standardizzata e sicura.

Anello esterno usato nel processo di coniazione che tiene fermo il tondello mentre viene colpito dagli altri conii. A volte reca un terzo conio. Può essere segmentato o virole brisee come espediente tecnico inventato nel sedicesimo secolo per marcare il contorno delle monete.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights