12 Luglio 2025
bibliografia

Coronato Monete in argento del valore di un carlino fatte coniare da Ferdinando I d’Aragona a ricordo della sua incoronazione, avvenuta in Barletta nel 1458.

Il Coronato è una moneta d’argento di grande importanza storica e simbolica, coniata nel Regno di Napoli da Ferdinando I d’Aragona (noto anche come Ferrante) a partire dal 1458. Questa moneta fu emessa per commemorare la sua incoronazione, avvenuta a Barletta in quell’anno, evento che segnò la legittimazione del suo regno dopo anni di conflitto. Il suo valore era quello di un carlino.

La caratteristica distintiva del Coronato è la sua ricca iconografia, che celebra l’atto dell’incoronazione stessa:

  • Sul dritto, la moneta presenta il re Ferdinando I seduto al centro. Ai lati del sovrano sono raffigurati un cardinale che gli impone la corona e un vescovo che collabora al rito, sottolineando la legittimazione religiosa della sua sovranità. Intorno a questa scena, compare la leggenda: + CORONATVS QVIA LEGITIME CERTAVIT (Coronato perché ha lottato legittimamente), un’affermazione forte e propagandistica della sua vittoria e del suo diritto al trono.
  • Sul rovescio, è impressa la croce di Gerusalemme, simbolo che rimanda ai titoli vantati dai sovrani di Napoli anche sul Regno di Gerusalemme. Intorno alla croce, la leggenda: + FERDINANDVS D:G:R:SICI:IER:VNG (Ferdinando per grazia di Dio Re di Sicilia, Gerusalemme, Ungheria), elencando i suoi numerosi titoli regali.

Ferdinando I emise anche altri due tipi di Coronati con iconografie diverse:

  1. Uno presentava il busto del re al dritto, con la stessa leggenda del tipo precedente.
  2. Un altro manteneva lo stesso dritto del tipo principale (il re incoronato), ma sul rovescio raffigurava San Michele Arcangelo che uccide il drago, un simbolo di vittoria sul male e di protezione divina.

Il nome “Coronato” è stato dato anche ad altre monete in contesti e periodi diversi, ma l’emissione di Ferdinando I è una delle più celebri per il suo esplicito riferimento all’incoronazione e il suo dettagliato racconto iconografico.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights