12 Luglio 2025
bibliografia

La Colombina è il soprannome popolare dato a un grosso milanese d’argento del valore di 5 soldi, coniato sotto il ducato di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476).

Il nome “Colombina” deriva dalla caratteristica iconografica di questa moneta: raffigurava una colomba, simbolo di pace o, in un contesto più araldico, un riferimento alla casata Sforza stessa o a un motto. La colomba era spesso accompagnata dalla scritta A BON DROIT (A buon diritto), un motto che sottolineava la legittimità del potere del duca.

Il soprannome “Colombina” si estese anche ad altre monete, pur con variazioni nell’iconografia:

  • Il grosso da 3 soldi coniato da Luigi XIII di Francia come Duca di Milano nonostante l’assenza della colomba sul conio, fu ugualmente chiamato Colombina, probabilmente per la somiglianza nel modulo o nel ruolo nel sistema monetario.
  • Anche il grosso di Massimiliano Sforza ripresentava la colomba, riallacciandosi al tipo originale e rafforzando l’associazione del nome con l’iconografia.

La Colombina è un esempio interessante di come i soprannomi popolari potessero identificare e distinguere le monete nella circolazione quotidiana, spesso basandosi su elementi visivi distintivi. Per i numismatici, queste monete offrono uno spaccato della monetazione milanese sotto i Duchi Sforza e i cambiamenti politici del tempo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights