Il Centenionale è una piccola moneta romana in bronzo la cui denominazione deriva dal suo valore, che era stimato essere la centesima parte di un miliarense.
L’introduzione di monete come il Centenionale rifletteva la necessità di un sistema monetario più granulare, con tagli adatti alle esigenze della popolazione comune in un’economia in evoluzione. La sua coniazione in bronzo la rendeva economica da produrre e utile per gli scambi spiccioli, pur essendo soggetta a fenomeni di inflazione e svalutazione, come spesso accadeva con le monete di basso valore intrinseco nell’Impero Romano.
Per i numismatici, il Centenionale è importante per lo studio della monetazione tardo-romana e bizantina (poiché il termine e l’idea di frazione potevano persistere o essere reinterpretati), offrendo spunti sulla vita economica quotidiana e sulle politiche monetarie imperiali.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025