Lo stato di conservazione è uno degli elementi fondamentali che contribuiscono a determinare il valore di mercato di una moneta nel collezionismo numismatico. Esso descrive il grado di usura e deterioramento che una moneta ha subito dal momento della sua coniazione. È importante notare che, sebbene una conservazione eccellente sia spesso ricercata, il valore di una moneta è sempre il risultato di un bilanciamento tra lo stato di conservazione e il suo aspetto storico e artistico.
Ecco le principali categorie di conservazione, spesso indicate con sigle standardizzate:
- Fior di Conio (FDC): È il massimo grado di conservazione. Una moneta Fior di Conio (come uscita dalla zecca) si presenta esattamente nello stato in cui è uscita dalla zecca, senza alcun segno di circolazione. Ha la sua lucentezza originale, i rilievi sono nitidi e non presenta graffi o colpi.
- Splendido (SPL): Una moneta Splendido è quasi Fior di Conio. Può presentare lievissimi segni di contatto o di circolazione superficiale, visibili solo a un esame molto attento, ma mantiene gran parte della sua lucentezza e tutti i dettagli originali.
- Bellissimo (BB): La moneta mostra un’usura limitata, ma i dettagli principali del conio sono ancora ben definiti e riconoscibili. Alcuni dei rilievi più alti potrebbero essere leggermente appiattiti, e la lucentezza originale è quasi del tutto assente.
- Molto Bello (MB): La moneta ha circolato a lungo e presenta un’usura significativa. I dettagli sono visibili ma possono essere deboli o parzialmente appiattiti. Le iscrizioni sono ancora leggibili, ma alcune parti potrebbero essere meno definite.
- Bello (B): La moneta è molto usurata a causa della prolungata circolazione. I dettagli del conio sono per lo più consumati, e le iscrizioni possono essere difficili da leggere in alcune parti. Ne rimane poco più che l’impronta generale della moneta.
Ulteriori termini descrittivi:
- Bella, Chiara o di prima conservazione: Questi termini sono a volte usati per descrivere una moneta che, pur essendo stata in corso, si presenta ancora in ottimo stato, con dettagli visibili e un aspetto gradevole, pur non raggiungendo i livelli di Splendido o Fior di Conio.
- Di seconda conservazione, di terza, ecc.: Indicano gradi progressivi di deterioramento dall’uso.
- Logora o frusta: Una moneta in questo stato ha l’impronta quasi del tutto scomparsa, e ne rimane poco più che il metallo grezzo o una forma irriconoscibile.
La valutazione dello stato di conservazione è un’arte che richiede esperienza e occhio critico, ed è fondamentale per ogni collezionista o commerciante di monete.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025