12 Luglio 2025
bibliografia

Il Congiario (in latino congiarium, ma anche liberalitas o largitio) era una distribuzione di denaro o di viveri al popolo nell’antica Roma. Si trattava di un atto pubblico di generosità e beneficenza, spesso promosso dall’imperatore o da altri magistrati di alto rango.

Queste distribuzioni avevano molteplici scopi:

  • Popolarità e Consenso: I congiari erano un modo efficace per gli imperatori e i politici di ottenere e mantenere il favore della plebe, specialmente a Roma.
  • Propaganda: Annunciavano la prosperità dell’Impero sotto il regnante in carica e la sua magnanimità.
  • Celebrazione: Potevano essere elargiti in occasione di eventi significativi, come vittorie militari, l’ascesa al trono di un nuovo imperatore, giubilei o la costruzione di importanti opere pubbliche.

Nella numismatica romana, i congiari sono un tema iconografico molto comune, soprattutto sul rovescio delle monete imperiali. Spesso, queste raffigurazioni mostrano l’imperatore seduto su una sedia curule o su un podio, intento a distribuire denaro o beni al popolo, talvolta assistito da un funzionario. Le leggende che accompagnano queste scene sono spesso Liberalitas (liberalità, generosità) o Largitio (elargizione), termini che sottolineano la benevolenza del sovrano.

Le monete che raffigurano i congiari sono fondamentali per lo studio della politica sociale ed economica dell’Impero Romano, fornendo prove tangibili delle pratiche di redistribuzione della ricchezza e delle strategie di propaganda imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights