9 Luglio 2025
bibliografia

Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una composizione ibrida: la parte superiore del corpo è umana, mentre la parte inferiore è equina (cavallo).

Nella mitologia greca, i Centauri erano creature selvagge che abitavano le montagne della Tessaglia, noti per la loro natura indomita, la forza e talvolta la tendenza all’eccesso e alla violenza. Tuttavia, esistevano anche figure di Centauri saggi e benevoli, come Chirone, precettore di eroi come Achille.

Nella numismatica, la raffigurazione del Centauro può avere diverse implicazioni simboliche a seconda del contesto:

  • Forza e Potenza: L’unione della sagacia umana e della forza bruta del cavallo può simboleggiare una potenza straordinaria, spesso in contesti bellici o atletici.
  • Natura Selvaggia o Primordiale: In alcuni casi, può richiamare la natura indomita e non civilizzata, rappresentando le forze della natura o aspetti primari dell’esistenza.
  • Saggezza (nel caso di Chirone): Se il Centauro è chiaramente identificabile come Chirone, la sua presenza può simboleggiare sapienza, insegnamento e abilità nelle arti della medicina e della musica.
  • Elemento Araldico o Locale: In alcune città o regioni che avevano legami con miti specifici sui Centauri, la loro immagine poteva diventare un simbolo locale o un riferimento a fondatori o eroi.

La presenza del Centauro su monete, specialmente greche, contribuisce a comprendere le credenze mitologiche, le associazioni simboliche e le espressioni artistiche delle civiltà che le hanno coniate.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights