Bussolotto (moneta)
Il Bussolotto è il nome popolare dato ad alcune monete coniate a Mantova, in particolare il grosso d’argento,…
Quæcumque amabilia…
Il Bussolotto è il nome popolare dato ad alcune monete coniate a Mantova, in particolare il grosso d’argento,…
Il Bisante (o Bezanto) è una moneta aurea (d’oro) originaria di Costantinopoli, capitale dell’Impero Bizantino. Il nome, che…
Il termine Bussola è un nome scherzoso, di origine popolare, dato a un grosso d’argento coniato a Mantova…
Il Burigozzo è una moneta d’argento coniata a Milano tra gli anni 1535 e 1536. Questa moneta aveva…
Il Berretto Frigio è un tipo di copricapo con l’estremità arrotondata e ricadente in avanti, che ha assunto…
Il bordo di una moneta è il margine estremo del suo modulo o tondello, ovvero la circonferenza che…
La bipenne (dal latino bipennis, composta da bi- “due” e penna “ala”, inteso come “lama”) in iconografia, e…
Il termine bratteato (dal latino bractea, che significa “lamina sottile”) si riferisce a un particolare tipo di moneta…
Il Bolognino è una delle monete più significative e longeve della storia monetaria italiana, originaria di Bologna. La…
La sigla BI è l’abbreviazione numismatica utilizzata per indicare le monete coniate in biglione. Il biglione è una…