BB – Bellissimo (conservazione)
In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di…
Quæcumque amabilia…
In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di…
Il Beato Amedeo è il nome con cui viene comunemente chiamato un Tallero d’argento del valore di 9…
La battitura doppia è un difetto di coniazione che si manifesta su una moneta come una sbavatura o…
Il Battezzone è una moneta fiorentina d’argento coniata a Firenze intorno al 1490. Questa moneta era conosciuta anche…
l termine latino Bonvs Eventvs, che significa “Fortuna, Lietezza” o “Buon Auspicio, Buon Esito”, si riferisce a una…
La Barbarina è una moneta d’argento coniata a Mantova, il cui nome deriva dalla raffigurazione di Santa Barbara,…
Il bagarone (o bagherone) era una moneta di rame del peso di 1,5-2 grammi. Fu coniata a Parma…
Il 5 lire 1956 ‘delfino’ visto da vicino In questo articolo analizzeremo il 5 lire 1956 “delfino”. La…
Il re e le monete Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete dell’autrice Travaini Lucia…
Il 1911 e i cinquant’anni del Regno d’Italia Cinquanta Lire Testa del Re volta a sinistra, attorno: VITTORIO…