23 Agosto 2025

A

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla A

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “A”! Qui troverete un viaggio affascinante attraverso la terminologia che definisce il vasto e complesso mondo della numismatica, partendo dalle basi dell’alfabeto. Ogni termine è una chiave che apre la porta a secoli di storia, arte, economia e tecnologia, rivelando i segreti e le sfumature nascoste dietro ogni moneta, medaglia o gettone.

La lettera “A” introduce concetti fondamentali per chiunque si avvicini al collezionismo o allo studio delle monete. Inizieremo scoprendo cosa si intende per Ab antiquo, un’espressione latina che ci proietta immediatamente nel profondo passato, ricordandoci come la numismatica sia intrinsecamente legata alle origini delle civiltà. Ogni moneta, anche la più piccola, porta con sé l’eco di epoche remote, offrendo testimonianze dirette di imperi e culture che non esistono più.

Approfondiremo poi termini tecnici cruciali come Æ o AE, l’abbreviazione per aes, il bronzo. Questo metallo, largamente impiegato fin dall’antichità, dall’aes grave romano (pezzi fusi di bronzo di grande peso) fino alle monete di epoca moderna, ci parla delle evoluzioni nelle tecniche di coniazione e dei valori economici attribuiti ai diversi metalli. Comprendere l’uso e il significato dell’aes è essenziale per navigare la monetazione di Roma e di molte altre civiltà.

Non mancheranno le Abbreviazioni, un aspetto onnipresente e spesso enigmatico delle iscrizioni monetali. Decifrare le sigle e gli acronimi incisi sulle monete è come risolvere un antico enigma, permettendoci di ricostruire nomi di imperatori, titoli, dediche e date che altrimenti resterebbero indecifrabili. Questa sezione vi guiderà a riconoscere le più comuni e a capire la loro importanza per l’identificazione e la datazione.

Esploreremo anche le Allegorie e le Personificazioni, come l’Abundantia o l’Aequitas. Queste figure femminili, spesso adornate con simboli specifici (come la cornucopia o la bilancia), rappresentano virtù, concetti o divinità che gli stati e i sovrani intendevano promuovere. La loro presenza sulle monete non era casuale, ma parte di un sofisticato sistema di propaganda visiva, progettato per comunicare messaggi di prosperità, giustizia o pace al popolo.

La “A” ci introduce anche a concetti legati alla composizione metallica, come l’Argento, uno dei metalli nobili per eccellenza, base di innumerevoli sistemi monetari dal mondo greco e romano fino all’età contemporanea. Parleremo di Aspetto, che descrive il giudizio generale sulla qualità di una moneta e che va oltre il semplice stato di conservazione.

Infine, termini come Assedio o Auspicato ci porteranno nel cuore delle vicende storiche, svelando monete coniate in condizioni estreme o che celebravano eventi di buon auspicio.

Ogni lemma in questa sezione è un invito ad approfondire, a connettere la moneta con la sua storia e il suo contesto. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del patrimonio numismatico!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights