A

I Lemmi Numismatici dalla A
Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “A”! Qui troverete un viaggio affascinante attraverso la terminologia che definisce il vasto e complesso mondo della numismatica, partendo dalle basi dell’alfabeto. Ogni termine è una chiave che apre la porta a secoli di storia, arte, economia e tecnologia, rivelando i segreti e le sfumature nascoste dietro ogni moneta, medaglia o gettone.
La lettera “A” introduce concetti fondamentali per chiunque si avvicini al collezionismo o allo studio delle monete. Inizieremo scoprendo cosa si intende per Ab antiquo, un’espressione latina che ci proietta immediatamente nel profondo passato, ricordandoci come la numismatica sia intrinsecamente legata alle origini delle civiltà. Ogni moneta, anche la più piccola, porta con sé l’eco di epoche remote, offrendo testimonianze dirette di imperi e culture che non esistono più.
Approfondiremo poi termini tecnici cruciali come Æ o AE, l’abbreviazione per aes, il bronzo. Questo metallo, largamente impiegato fin dall’antichità, dall’aes grave romano (pezzi fusi di bronzo di grande peso) fino alle monete di epoca moderna, ci parla delle evoluzioni nelle tecniche di coniazione e dei valori economici attribuiti ai diversi metalli. Comprendere l’uso e il significato dell’aes è essenziale per navigare la monetazione di Roma e di molte altre civiltà.
Non mancheranno le Abbreviazioni, un aspetto onnipresente e spesso enigmatico delle iscrizioni monetali. Decifrare le sigle e gli acronimi incisi sulle monete è come risolvere un antico enigma, permettendoci di ricostruire nomi di imperatori, titoli, dediche e date che altrimenti resterebbero indecifrabili. Questa sezione vi guiderà a riconoscere le più comuni e a capire la loro importanza per l’identificazione e la datazione.
Esploreremo anche le Allegorie e le Personificazioni, come l’Abundantia o l’Aequitas. Queste figure femminili, spesso adornate con simboli specifici (come la cornucopia o la bilancia), rappresentano virtù, concetti o divinità che gli stati e i sovrani intendevano promuovere. La loro presenza sulle monete non era casuale, ma parte di un sofisticato sistema di propaganda visiva, progettato per comunicare messaggi di prosperità, giustizia o pace al popolo.
La “A” ci introduce anche a concetti legati alla composizione metallica, come l’Argento, uno dei metalli nobili per eccellenza, base di innumerevoli sistemi monetari dal mondo greco e romano fino all’età contemporanea. Parleremo di Aspetto, che descrive il giudizio generale sulla qualità di una moneta e che va oltre il semplice stato di conservazione.
Infine, termini come Assedio o Auspicato ci porteranno nel cuore delle vicende storiche, svelando monete coniate in condizioni estreme o che celebravano eventi di buon auspicio.
Ogni lemma in questa sezione è un invito ad approfondire, a connettere la moneta con la sua storia e il suo contesto. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del patrimonio numismatico!
- Abvndantia (personificazione)Abvndantia (dal latino “abbondanza”) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che adornano il rovescio delle monete romane.… Leggi tutto: Abvndantia (personificazione)
- Accensus (iconografia)La figura dell’accensus si inquadra in un sistema burocratico e militare complesso. Originariamente, nell’ambito dell’esercito repubblicano, gli accensi erano soldati… Leggi tutto: Accensus (iconografia)
- Acciaio inossidabile (metallurgia)L’acciaio inossidabile è una lega metallica, prevalentemente a base di ferro e carbonio, la cui caratteristica distintiva è l’elevata resistenza… Leggi tutto: Acciaio inossidabile (metallurgia)
- Accollati, Accostati (iconografia)Nel linguaggio numismatico, i termini Accollati e Accostati si riferiscono a specifiche disposizioni di busti o teste su una moneta,… Leggi tutto: Accollati, Accostati (iconografia)
- Acerra (iconografia)L’Acerra (dal latino acerra, a sua volta dal greco libanotrís) è un termine che nella numismatica e nel contesto rituale… Leggi tutto: Acerra (iconografia)
- Acino (metrologia)L’Acino è stata un’unità di misura del peso, utilizzata in particolare nel Regno di Napoli e Sicilia per indicare frazioni… Leggi tutto: Acino (metrologia)
- Acmonital (metallurgia)L’Acmonital (abbreviazione di “acciaio monetario italiano“) è una lega di acciaio inossidabile austenitico, sviluppata e utilizzata in Italia per la… Leggi tutto: Acmonital (metallurgia)
- Acrostolium (iconografia)L’Acrostolio (dal greco akrostólion) era un’estensione ornamentale e distintiva posta sulla prua delle antiche navi da guerra, in particolare quelle… Leggi tutto: Acrostolium (iconografia)
- Adulterina (contraffazione)Il termine Adulterina in numismatica si riferisce a una moneta falsa o contraffatta. Non si tratta semplicemente di un’imitazione, bensì… Leggi tutto: Adulterina (contraffazione)
- Aeqvitas (personificazione)Aequitas, dal latino “equità” o “uguaglianza”, è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono con notevole frequenza sul rovescio delle… Leggi tutto: Aeqvitas (personificazione)
- Aes Grave (moneta)L’Aes Grave (dal latino “bronzo pesante”) è il termine numismatico che identifica le prime monete fuse in bronzo emesse dalla… Leggi tutto: Aes Grave (moneta)
- Aes Rude (moneta)L’Aes Rude (dal latino “bronzo grezzo”) rappresenta una delle forme più antiche di mezzo di scambio e di valore nel… Leggi tutto: Aes Rude (moneta)
- Aes Signatum (moneta)
- Aeternitas (personificazione)Aeternitas, personificazione latina dell’Eternità, è una figura allegorica di spicco frequentemente rappresentata sul rovescio delle monete romane. Simboleggiava la continuità,… Leggi tutto: Aeternitas (personificazione)
- Affrontato (iconografia)Il termine Affrontati (o Affrontato, al singolare) è impiegato in numismatica per descrivere una specifica disposizione iconografica su una moneta,… Leggi tutto: Affrontato (iconografia)
- Aggio (economia)L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una moneta e… Leggi tutto: Aggio (economia)
- Agonale (iconografia)Le Agonalia erano un ciclo di antiche festività romane celebrate quattro volte all’anno, ciascuna dedicata a una divinità specifica. Queste… Leggi tutto: Agonale (iconografia)
- Agontano (moneta)L’Agontano è una moneta medievale in argento di notevole importanza storica e numismatica, coniata nella città marchigiana di Ancona a… Leggi tutto: Agontano (moneta)
- Alberello o Baiocco dell’Alberello (moneta)Il termine Alberello è il soprannome dato a una specifica tipologia di moneta italiana coniata a Roma e in altre… Leggi tutto: Alberello o Baiocco dell’Alberello (moneta)
- Albero d’alloro (moneta)Doppio Testone/Medaglia del Ducato di Milano battuto/a da Francesco II Sforza (1521-1535).
- Albulo di San Pietro (moneta)L’Albulo di San Pietro è una denominazione che si riferisce a una specifica moneta in mistura (lega di metalli vili… Leggi tutto: Albulo di San Pietro (moneta)
- Alfonsino (moneta)Gli Alfonsini sono una categoria di monete coniate sotto il regno di Alfonso V d’Aragona, noto anche come Alfonso I… Leggi tutto: Alfonsino (moneta)
- Alicorno (moneta)L’Alicorno è una significativa moneta d’argento coniata a Ferrara nel 1492, durante il ducato di Ercole I d’Este. Il suo… Leggi tutto: Alicorno (moneta)
- Ambrogino (moneta)L’Ambrogino, conosciuto anche come Ambrosino, è una delle monete più emblematiche nella storia di Milano, il cui nome è un… Leggi tutto: Ambrogino (moneta)
- Andropròsopo (iconografia)Il termine Andropròsopo (dal greco andrós, uomo, e prósopon, volto) si riferisce a una figura mitologica, frequente nell’iconografia antica, che… Leggi tutto: Andropròsopo (iconografia)
- Anepigrafo (coniazione)Il termine Anepigrafo (dal greco an- “senza” ed epigraphē “iscrizione”) è impiegato in numismatica per descrivere una moneta, o una… Leggi tutto: Anepigrafo (coniazione)
- Annona (personificazione)Annona è una figura allegorica romana, personificazione della raccolta del grano, dell’approvvigionamento alimentare e dell’abbondanza dei viveri.
- Anonima (coniazione)In numismatica, il termine Anonima (o monetazione anonima) si riferisce a una moneta che è priva di qualsiasi indicazione esplicita… Leggi tutto: Anonima (coniazione)
- Anselmino (moneta)L’Anselmino è una moneta in mistura (lega di argento e rame) coniata a Mantova dai duchi Gonzaga, in particolare da… Leggi tutto: Anselmino (moneta)
- Antiquiores (moneta)Il termine Antiquiores, dal latino “più antichi”, è utilizzato in numismatica per designare le primissime emissioni monetarie papali in argento,… Leggi tutto: Antiquiores (moneta)
- Antoniniano (moneta)L’Antoniniano è una moneta romana d’argento (o biglione, una lega di argento e rame) introdotta nel 215 d.C. dall’imperatore Caracalla,… Leggi tutto: Antoniniano (moneta)
- Apex (iconografia)L’Apex era un berretto sacerdotale distintivo, a forma conica e terminante in una punta acuta, utilizzato nell’antica Roma. Questo copricapo… Leggi tutto: Apex (iconografia)
- Apollo (personificazione)Apollo è una delle divinità più importanti e venerate del pantheon greco-romano, noto come dio del sole, della musica, della… Leggi tutto: Apollo (personificazione)
- Appiccagnolo (numismatica)L’appiccagnolo è un termine numismatico che indica un anello metallico saldato (o, meno frequentemente, perforato e agganciato) al contorno di… Leggi tutto: Appiccagnolo (numismatica)
- Aquila legionaria (iconografia)L’Aquila Legionaria (Aquila in latino) era l’insegna più sacra e significativa delle legioni romane. Non era un semplice vessillo, ma… Leggi tutto: Aquila legionaria (iconografia)
- Aquiletta o aquilotto (moneta)Aquiletta o Aquilotto è un appellativo informale, ma ampiamente diffuso tra i collezionisti numismatici, che identifica la moneta italiana da… Leggi tutto: Aquiletta o aquilotto (moneta)
- Aquilino (moneta)l termine Aquilino (o Adlergroschen, il suo equivalente tedesco, che significa letteralmente “grosso dell’aquila”) è una denominazione comune per diverse… Leggi tutto: Aquilino (moneta)
- Ar – Argento (metallurgia)La sigla AR è un’abbreviazione numismatica standardizzata e universalmente riconosciuta, impiegata per indicare le monete coniate in argento o leghe… Leggi tutto: Ar – Argento (metallurgia)
- Ara od altare (iconografia)L’Ara (dal latino ara, plurale arae) è il termine numismatico e archeologico che designa l’altare nell’antica religione romana. Sebbene l’etimologia… Leggi tutto: Ara od altare (iconografia)
- Aratrice (moneta)Il termine Aratrice è un appellativo con cui i numismatici identificano una serie specifica di monete d’oro italiane coniate sotto… Leggi tutto: Aratrice (moneta)
- Arcaico/a (numismatica)Il termine “arcaico” (dal greco archaios, “antico” o “originario”) è qui utilizzato come sinonimo di antico o primitivo, distinguendo queste… Leggi tutto: Arcaico/a (numismatica)
- Area (coniazione)Nelle monete islamiche, il termine Area corrisponde a ciò che in numismatica occidentale è definito campo. Si riferisce, quindi, alla… Leggi tutto: Area (coniazione)
- Armellino o Ermellino (moneta)L’Armellino è una denominazione che identifica due distinte monete d’argento italiane, entrambe caratterizzate dalla raffigurazione di un ermellino (spesso chiamato… Leggi tutto: Armellino o Ermellino (moneta)
- Aspro (moneta)L’Aspro è una denominazione generica di una moneta che godette di grande popolarità e ampia circolazione in diverse regioni del… Leggi tutto: Aspro (moneta)
- Asse (moneta)L’Asse (in latino as, gen. assis) era una moneta romana fondamentale, inizialmente coniata in bronzo e successivamente in rame, che… Leggi tutto: Asse (moneta)
- Asse del conio (coniazione)L’asse del conio, in numismatica, definisce il rapporto angolare tra l’orientamento dell’immagine (o leggenda) sul dritto di una moneta e… Leggi tutto: Asse del conio (coniazione)
- Astigiano (moneta)L’Astigiano è il nome di una moneta medievale coniata nella città di Asti, in Piemonte, a partire dalla seconda metà… Leggi tutto: Astigiano (moneta)
- Astràgalo (iconografia)L’Astragalo (dal greco astrágalos, che significa “tallone” o “osso del tallone”) in numismatica si riferisce a un particolare simbolo iconografico… Leggi tutto: Astràgalo (iconografia)
- Au – oro (metallurgia)La sigla AV è l’abbreviazione numismatica standard e riconosciuta a livello internazionale per indicare le monete coniate in oro o… Leggi tutto: Au – oro (metallurgia)
- Augustale (moneta)L’Augustale è una delle più prestigiose e artisticamente significative monete in oro coniate nel Medioevo, introdotta dall’imperatore Federico II di… Leggi tutto: Augustale (moneta)
- Aureo, aureos (moneta)L’aureo (in latino aureus) era una moneta d’oro dell’antica Roma. Il suo nome, che significa “moneta d’oro”, ne indicava chiaramente… Leggi tutto: Aureo, aureos (moneta)
- Aureola o nimbo (iconografia)L’aureola o nimbo è un attributo figurativo ampiamente utilizzato nell’arte sacra di diverse religioni per indicare la santità, la divinità… Leggi tutto: Aureola o nimbo (iconografia)
- Autonoma, Monetazione (o Monete Autonome)Il termine monetazione autonoma (o monete autonome) si riferisce a quelle emissioni monetarie coniate da città o entità politiche italiane… Leggi tutto: Autonoma, Monetazione (o Monete Autonome)
- Azienda delle MoneteL’Azienda delle Monete era l’ente responsabile della gestione e produzione monetaria nel Regno delle Due Sicilie. La sua organizzazione definitiva… Leggi tutto: Azienda delle Monete
- Azzalino (moneta)L’Azzalino è una moneta d’argento coniata a Casale Monferrato dai Marchesi del Monferrato. Il nome di questa moneta deriva direttamente… Leggi tutto: Azzalino (moneta)
- Æ – Aes (metallurgia)La sigla Æ, derivante dal termine latino Aes (pronunciato “es”), è un’abbreviazione numismatica universalmente riconosciuta e utilizzata per indicare le… Leggi tutto: Æ – Aes (metallurgia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025