Bianco (moneta)
Il termine Bianco è una denominazione generica e popolare utilizzata in numismatica per indicare diverse tipologie di monete…
Quæcumque amabilia…
Il termine Bianco è una denominazione generica e popolare utilizzata in numismatica per indicare diverse tipologie di monete…
Il termine bicipite (dal latino bi-, “due” e caput, “testa”) in numismatica e araldica descrive una figura allegorica…
Il Bigato è il termine con cui, in numismatica, viene chiamato il denario romano repubblicano che recava sul…
Il Barbone è una moneta d’argento (nella tipologia del Grosso) coniata a Lucca per la prima volta verso…
Il Barile è una moneta d’argento fiorentina, coniata a partire dal 1505. Conosciuto anche come Gabellotto, questo nome…
Il termine bifronte (dal latino bifrons, “a due fronti” o “con due facce”) e si riferisce alla caratteristica…
In numismatica, l’espressione Biga veloce (o Quadriga veloce) è un termine tecnico comunemente utilizzato dagli studiosi e dai…
Il Battezzone è una moneta fiorentina d’argento coniata a Firenze intorno al 1490. Questa moneta era conosciuta anche…
La battitura doppia è un difetto di coniazione che si manifesta su una moneta come una sbavatura o…
Il Beato Amedeo è il nome con cui viene comunemente chiamato un Tallero d’argento del valore di 9…