2 Luglio 2025
bibliografia

Il Cappellone è una moneta d’argento coniata nel Ducato di Modena sotto il regno di Francesco III d’Este (1737-1780). Il suo nome popolare deriva dalla raffigurazione del Duca sul conio, caratterizzato da una lunga chioma, tipica delle parrucche o acconciature dell’epoca barocca e rococò.

Questa moneta era di bassa lega, il che significa che conteneva una percentuale significativa di metalli meno preziosi (come il rame) rispetto all’argento. Il suo valore era di 6 Soldi e 8 Denari, posizionandola come una moneta di taglio intermedio nel sistema monetario estense.

Il Cappellone è un esempio di come le caratteristiche estetiche dei ritratti dei sovrani sulle monete potessero influenzare la denominazione popolare. La sua natura di “bassa lega” rifletteva le dinamiche economiche del XVIII secolo, che spesso vedevano una riduzione del titolo dei metalli preziosi nelle monete circolanti per far fronte a esigenze finanziarie o per stabilizzare il sistema monetario.

Per quanto riguarda il Regno d’Italia, vedi anche Elmetto.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights