Cerere (personificazione)
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Quæcumque amabilia…
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Le monete arabo-normanne sono una particolare e affascinante tipologia di coniazioni che testimoniano l’incontro e la fusione di…
La Cornucopia, o “corno dell’abbondanza”, è un potente simbolo di fecondità della Terra, prosperità e abbondanza nella mitologia…
La Chimera (dal greco antico: Χίμαιρα, Chímaira) è un mostro leggendario che affonda le sue radici nella mitologia…
Il Cianfrone è un termine numismatico che, sebbene inizialmente potesse avere un altro nome (come “fluni”), divenne la…
Il Cremonese è il nome dato a due diverse tipologie di monete, il grosso e il denaro, coniate…
Il contorno (o ghiera, talvolta anche costa o taglio) è la parte esterna circolare della moneta, compresa tra…
Il termine crestato si riferisce a un elmo che termina a foggia di cresta. Questa caratteristica è un…
Cornabò (o Cornuto) Il Cornabò, conosciuto anche come Cornuto, è il nome popolare dato a una specifica moneta…
Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso…