1 Luglio 2025
bibliografia

La Capellina è una moneta d’argento del Ducato di Modena, così denominata per la particolare raffigurazione sul suo conio: il Duca con i capelli lunghi. Questo dettaglio estetico era evidentemente sufficientemente distintivo da dare il nome popolare alla moneta.

Il suo valore era di due Soldi e 6 Denari, posizionandola come una moneta divisionale di basso-medio taglio, utile per le transazioni quotidiane.

Sebbene la definizione non specifichi il Duca esatto che la coniò o il periodo preciso, è probabile che si riferisca a uno dei Duchi d’Este che regnarono su Modena e Reggio. I ritratti sui conii erano comuni e spesso riflettevano la moda dell’epoca, inclusa la lunghezza dei capelli del sovrano.

La Capellina è un esempio di come le monete non fossero solo strumenti economici, ma anche veicoli di rappresentazione della figura del regnante e, attraverso i loro nomi popolari, riflesso delle osservazioni e del linguaggio della gente comune.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights