1 Luglio 2025
azzalino
azzalino

L’Azzalino è una moneta d’argento coniata a Casale Monferrato dai Marchesi del Monferrato. Il nome di questa moneta deriva direttamente dall’acciarino, che era l’emblema araldico distintivo di questa nobile casata.

La coniazione dell’Azzalino rifletteva l’autonomia e la sovranità dei Marchesi del Monferrato, una delle più importanti signorie del Piemonte medievale e rinascimentale. Casale Monferrato, in quanto capitale del Marchesato, era sede di un’attiva zecca che produceva monete per le esigenze economiche del territorio e per affermare il prestigio della dinastia regnante.

Le monete Azzalino presentavano generalmente sul dritto l’effigie del Marchese regnante o una croce, simbolo comune nella monetazione medievale e cristiana. Sul rovescio, l’elemento iconografico più caratteristico era proprio l’acciarino, spesso raffigurato in modo stilizzato. L’acciarino, strumento utilizzato per accendere il fuoco, era un simbolo di potere, di forza e di capacità di illuminare, o di innescare l’azione, e il suo uso come emblema familiare lo rendeva un marchio riconoscibile sulle monete.

L’Azzalino era una moneta in argento, quindi destinata a transazioni di valore intermedio, e la sua circolazione contribuì all’economia locale e regionale del Monferrato. Per i numismatici, queste monete sono importanti per la loro testimonianza della storia del Marchesato, per l’analisi dell’iconografia araldica e per lo studio delle tecniche di coniazione e dei sistemi monetari dell’Italia settentrionale tra il Medioevo e l’età moderna. La presenza dell’acciarino come elemento distintivo rende l’Azzalino un esempio interessante di come gli emblemi familiari venissero integrati nella simbologia monetaria per scopi di identificazione e propaganda.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights