12 Luglio 2025
bibliografia

La sigla AV è l’abbreviazione numismatica standard e riconosciuta a livello internazionale per indicare le monete coniate in oro o leghe auree.

Deriva dal termine latino aurum, che significa “oro”. Sebbene in chimica l’elemento sia rappresentato dal simbolo Au, in numismatica si adotta la sigla AV per la sua tradizione e immediata riconoscibilità.

L’oro è stato, fin dall’antichità, il metallo monetario per eccellenza, simbolo di ricchezza, potere e stabilità. La sua rarità, la sua inalterabilità (non si ossida né si corrode), la sua malleabilità e la sua bellezza intrinseca lo hanno reso ideale per la coniazione delle monete di più alto valore, destinate principalmente a grandi transazioni commerciali, pagamenti statali e tesaurizzazione.

Le prime monete d’oro fecero la loro comparsa in Lidia nel VII secolo a.C. e da lì si diffusero in tutto il mondo antico, attraverso le emissioni greche, romane, bizantine e medievali (come il Fiorino di Firenze e il Ducato di Venezia), fino all’epoca moderna. Ogni emissione aurea spesso rifletteva la prosperità e la potenza dello stato emittente.

Per i numismatici, la sigla AV è fondamentale per la classificazione e la descrizione delle monete. L’analisi di una moneta d’oro include la valutazione di diversi parametri tecnici: il titolo (o caratura), che indica la percentuale di oro puro nella lega (ad esempio, 24 carati per oro puro, o .917 per l’oro a 22 carati); il peso specifico; il diametro; e la tecnica di coniazione. Le variazioni nel titolo e nel peso dell’oro nel corso della storia sono indicatori cruciali delle politiche monetarie e delle condizioni economiche di un’epoca, spesso correlate a periodi di stabilità o, al contrario, di difficoltà finanziarie.

La storia dell’oro come mezzo monetario è intrinsecamente legata alle vicende economiche, politiche e sociali delle civiltà. Le monete in AV, con la loro intrinseca preziosità e la loro iconografia spesso elaborata, rimangono tra gli oggetti di studio e collezionismo più affascinanti e ricercati.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights