P

I Lemmi Numismatici dalla P
Certamente, ecco una bozza di testo introduttivo per la pagina dei lemmi con la lettera P del tuo dizionario numismatico, curato per il sito Modoetia Numismaticae.
Un viaggio nella storia con la lettera P
La numismatica, la scienza che studia monete e medaglie, è un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e la cultura. Ogni moneta, dalla più comune alla più rara, è una fonte inestimabile di informazioni, un testimone silenzioso di epoche passate, di imperi gloriosi e di regni dimenticati. Con la lettera P, esploriamo una serie di termini che, pur nella loro diversità, sono fondamentali per comprendere le dinamiche della coniazione, il sistema monetario romano e le unità di misura del mondo antico. La nostra esplorazione ti guiderà attraverso concetti che non solo classificano le monete, ma ne rivelano anche il contesto storico e il significato intrinseco.
Personaggi, Luoghi e Oggetti
La lettera P ci introduce a personaggi e oggetti di grande importanza. Il parthicus, ad esempio, era un titolo onorifico che gli imperatori romani assumevano per celebrare le loro vittorie contro l’Impero dei Parti, e la sua presenza sulle monete è un chiaro segno di propaganda politica. Il pedum, un bastone pastorale, ci riporta invece al mondo religioso, come un simbolo di divinità o di autorità sacerdotale. Anche la perla, un elemento decorativo spesso presente sulle monete, ci svela il gusto estetico e lo status sociale di un’epoca. Il pilos o pileus, il berretto frigio, un antico copricapo di feltro, ci riporta a un periodo di grandi cambiamenti e di simbolismo.
Unità di misura e Classificazione
La P ci invita a riflettere anche su concetti più tecnici, ma non per questo meno importanti. La pala, un’antica unità di misura che ci fornisce preziose informazioni sulla storia dei pesi e delle misure. Il peso, invece, è un elemento fondamentale per lo studio della numismatica. Il peso di una moneta non era un dettaglio trascurabile, ma un’indicazione della sua integrità e del suo valore. In un’epoca in cui le svalutazioni monetarie erano comuni, il peso di una moneta era una garanzia per il commercio e per la fiducia del popolo. Allo stesso modo, la classificazione Patina, la patina che si forma su un oggetto nel tempo, è fondamentale per l’analisi di una moneta. La P del nostro dizionario, quindi, non è solo un elenco di parole, ma una chiave per comprendere le complesse interconnessioni tra l’arte, la tecnologia e l’economia del mondo antico.
- Palladium (iconografia)il Palladio è un termine che si riferisce a una statuetta di Minerva. Il nome deriva dal Palladium, un antico… Leggi tutto: Palladium (iconografia)
- Pallio, pallium (iconografia)Il Pallio (dal latino pallium) è un termine che, in numismatica, si riferisce a un grande mantello o a un… Leggi tutto: Pallio, pallium (iconografia)
- Paludamento (iconografia)Il paludamento (dal latino paludamentum) è un termine che in numismatica si riferisce al mantello militare indossato dagli imperatori, dai… Leggi tutto: Paludamento (iconografia)
- Paludato (iconografia)Il termine paludato (dal latino paludatus) si usa per descrivere un personaggio, solitamente un imperatore o un generale, che indossa… Leggi tutto: Paludato (iconografia)
- Paolo o Giulio (moneta)Il Paolo era essenzialmente un grosso d’argento di peso e valore significativi, strettamente legata a un’altra denominazione numismatica di pari… Leggi tutto: Paolo o Giulio (moneta)
- Papetto (moneta)Il Papetto è una moneta d’argento coniata nello Stato Pontificio, il cui nome, diminutivo di “Papa”, deriva dalla raffigurazione del… Leggi tutto: Papetto (moneta)
- Papiensi, papiesi (moneta)I Papiensi, o Papiesi, sono denari d’argento di grande importanza storica, coniati nella zecca di Pavia a partire dal X… Leggi tutto: Papiensi, papiesi (moneta)
- Parazonio (iconografia)Il parazonio (dal greco parazōnion) è una spada corta e tozza entro guaina, che si trova frequentemente raffigurata nelle monete… Leggi tutto: Parazonio (iconografia)
- Parma, parmē (iconografia)Il termine Parma (dal greco parmē o parma) in numismatica si riferisce a una targa o un piccolo scudo rotondo… Leggi tutto: Parma, parmē (iconografia)
- Parpagliola (moneta)La Parpagliola è una moneta di mistura che ha avuto un’ampia e duratura circolazione in diverse regioni dell’Europa occidentale, in… Leggi tutto: Parpagliola (moneta)
- Patachina o Petachina (moneta)La Patachina, conosciuta anche come Petachina, è una moneta di piccolo taglio che ha avuto una notevole diffusione nel sistema… Leggi tutto: Patachina o Petachina (moneta)
- Patente, croce (iconografia)L’espressione croce patente si riferisce a una tipologia di croce i cui bracci si allargano dal centro verso l’estremità. Questa… Leggi tutto: Patente, croce (iconografia)
- Patera, pàtera (iconografia)La pàtera (dal latino patera) è un termine che indica una scodella piatta o un piccolo piatto con un piede… Leggi tutto: Patera, pàtera (iconografia)
- Patientia (personificazione)Il termine Patientia (pazienza) in numismatica si riferisce a una delle numerose personificazioni allegoriche che adornano le monete romane. Questa… Leggi tutto: Patientia (personificazione)
- Patina (numismatica)La patina è un requisito di grande importanza per il valore e la bellezza delle monete antiche, in particolare quelle… Leggi tutto: Patina (numismatica)
- Pavese o pavesano (moneta)Il pavese (o pavesano) è il nome con cui è conosciuto il denaro imperiale coniato dalla zecca di Pavia. Questa… Leggi tutto: Pavese o pavesano (moneta)
- Pax et Ubertas (motto)“Pax Et Ubertas” (Pace e Abbondanza) è una celebre locuzione latina che ha un ruolo significativo nella storia della monetazione,… Leggi tutto: Pax et Ubertas (motto)
- Pax Regum, Pace dei Re (motto)“Pax Regum” (Pace dei Re) è una locuzione latina che celebra un avvenimento di grande importanza nella storia europea del… Leggi tutto: Pax Regum, Pace dei Re (motto)
- Pax, pace (personificazione)Pax (Pace) è personificazione allegorica di una delle virtù più celebrate e ambite dell’Impero Romano. Questo concetto, che i Romani… Leggi tutto: Pax, pace (personificazione)
- Pedum (iconografia)Il pedum (dal latino pedum) è un termine numismatico che si riferisce a un bastone da pastore. Questo oggetto, dall’aspetto… Leggi tutto: Pedum (iconografia)
- Pegaso (iconografia)Pegaso (dal greco Pḗgasos) è una delle figure più famose e affascinanti della mitologia greca, un cavallo alato la cui… Leggi tutto: Pegaso (iconografia)
- Pegione, picchiones (moneta)Il Pegione, conosciuto anche come Picchione, è un termine popolare e volgare utilizzato per indicare una tipologia di grosso d’argento… Leggi tutto: Pegione, picchiones (moneta)
- Pelta, peltē (iconografia)La pelta (dal greco peltē) è un termine numismatico che si riferisce a una targa o a un piccolo scudo… Leggi tutto: Pelta, peltē (iconografia)
- Pepolese (moneta)Il Pepolese è il nome di una moneta emessa a Bologna nel XIV secolo. Si tratta di un doppio bolognino… Leggi tutto: Pepolese (moneta)
- Peristilio (iconografia)Peristilio (dal greco peristýlion) si riferisce a un porticato che circonda un cortile o un tempio. Questa struttura architettonica, tipica… Leggi tutto: Peristilio (iconografia)
- Perpetuitas (personificazione)Perpetuitas (perpetuità) è a una delle numerose personificazioni allegoriche che appaiono con grande frequenza sulle monete romane. Questa figura incarna… Leggi tutto: Perpetuitas (personificazione)
- Peso Monetale (numismatica)Un peso monetale (o monetario) è un piccolo pezzo di metallo, solitamente di bronzo o ottone, che veniva utilizzato per… Leggi tutto: Peso Monetale (numismatica)
- Petaso (iconografia)Il petaso (dal latino petasus) è un termine numismatico che si riferisce a un cappello comune di feltro a larga… Leggi tutto: Petaso (iconografia)
- Pezza delle rose (moneta)Il termine Pezza è una denominazione generica e popolare utilizzata per indicare diverse monete di vario valore, a testimonianza della… Leggi tutto: Pezza delle rose (moneta)
- Pezzetta (moneta)La Pezzetta è una piccola moneta che appartiene alla storia del principato di Monaco. La sua coniazione è strettamente legata… Leggi tutto: Pezzetta (moneta)
- Pezzo e Pezzi (moneta)I “Pezzi” è un termine che, all’inizio del XIX secolo, veniva comunemente utilizzato per indicare le piastre di Spagna, monete… Leggi tutto: Pezzo e Pezzi (moneta)
- Piastra (moneta)Il termine Piastra è una denominazione generica e di grande importanza storica, utilizzata per indicare le monete d’argento di grande… Leggi tutto: Piastra (moneta)
- Picciolo, piccolo (moneta)Il termine Picciolo, o Piccolo, è il nome di una moneta di minor valore che ha avuto un’ampia e duratura… Leggi tutto: Picciolo, piccolo (moneta)
- Pictavino o pittavino (moneta)I Pictavini (o pittavini) erano denari d’argento che ricoprirono un ruolo di grande importanza nel sistema monetario medievale francese. Il… Leggi tutto: Pictavino o pittavino (moneta)
- Piede monetario (numismatica)In numismatica, il termine piede (o piede monetario) è un concetto tecnico fondamentale che si riferisce al numero di pezzi… Leggi tutto: Piede monetario (numismatica)
- Piedfort, peso forte (moneta)Piedfort è un termine francese che si riferisce a una moneta coniata su un tondello più spesso del normale. Nonostante… Leggi tutto: Piedfort, peso forte (moneta)
- Piereale (moneta)Il Piereale (o pereale, pirreale) è una moneta che ha avuto un’importanza significativa nella storia della monetazione della Sicilia, strettamente… Leggi tutto: Piereale (moneta)
- Pietas (personificazione)Pietas è una virtù romana che personifica la pietà e l’obbedienza. Nonostante la traduzione letterale, il concetto romano di pietas… Leggi tutto: Pietas (personificazione)
- Pileo o pileus (iconografia)Il pileo (in latino pileus) è un tipo di copricapo che, nell’antica Roma, divenne l’emblema per eccellenza della libertà civile.… Leggi tutto: Pileo o pileus (iconografia)
- Pistola, pistole (moneta)La Pistola (in francese pistole) era inizialmente il nome dato, in Italia e in Francia, al doblón spagnolo o escudo… Leggi tutto: Pistola, pistole (moneta)
- Plettro (iconografia)Il plettro (dal greco plêktron) è un piccolo strumento, solitamente raffigurato come un pezzetto di osso, avorio o metallo, utilizzato… Leggi tutto: Plettro (iconografia)
- Plutone (personificazione)Plutone (dal greco Ploutōn), noto anche come Ade nella mitologia greca, è una delle divinità più importanti del pantheon romano.… Leggi tutto: Plutone (personificazione)
- Pòcolo, poculum (iconografia)Il pòcolo (dal latino poculum) indica un vaso da bere o un bicchiere. Questo oggetto, di uso comune nella vita… Leggi tutto: Pòcolo, poculum (iconografia)
- Pontefice Massimo (Pontifex Maximus)Il Pontifex Maximus (pontefice massimo) era la figura religiosa più importante e di massimo grado nella religione romana. Era il… Leggi tutto: Pontefice Massimo (Pontifex Maximus)
- Popolino (moneta)Il Popolino è il nome di una moneta d’argento coniata a Firenze nel XIII secolo, che giocò un ruolo fondamentale… Leggi tutto: Popolino (moneta)
- Populorum Quies (motto)“Populorum Quies” (La quiete dei popoli) è un motto latino che si trova inciso su alcune monete in rame del… Leggi tutto: Populorum Quies (motto)
- Postuma, moneta (coniazione)Una moneta postuma è una coniazione che viene effettuata dopo la morte del sovrano raffigurato su di essa o di… Leggi tutto: Postuma, moneta (coniazione)
- Posulatum (metallurgia)Posulatum o Postulatum sono termini che si riferiscono all’argento puro. Sebbene l’etimologia esatta e l’uso storico possano presentare delle sfumature,… Leggi tutto: Posulatum (metallurgia)
- Potenziata, croce (araldica)La croce potenziata è un tipo di croce i cui bracci terminano con una forma a T, simile alla lettera… Leggi tutto: Potenziata, croce (araldica)
- Potin, lega (metallurgia)Il termine potin è una parola di origine francese usata in numismatica per indicare una lega di metallo a basso… Leggi tutto: Potin, lega (metallurgia)
- Prefericolo (iconografia)Il prefericolo (dal latino praefericulum) è un vaso utilizzato per i sacrifici. Questo oggetto, spesso raffigurato come una brocca o… Leggi tutto: Prefericolo (iconografia)
- Pretesta, praetexta (iconografia)La pretesta (praetexta) era una toga con un lembo purpureo, che rappresentava uno dei capi di abbigliamento più significativi e… Leggi tutto: Pretesta, praetexta (iconografia)
- Pretorio (iconografia)Pretorio (praetorium) indica la tenda del comandante di un esercito romano. Questo luogo non era una semplice struttura da campo,… Leggi tutto: Pretorio (iconografia)
- Priapo (personificazione)Priapo (dal greco Príapos) è una figura della mitologia greca e romana, considerata il dio della fertilità e della generazione.… Leggi tutto: Priapo (personificazione)
- Prometeo (personificazione)Prometeo (dal greco Promētheús), il cui nome significa “colui che riflette prima”, è una figura centrale della mitologia greca, celebrato… Leggi tutto: Prometeo (personificazione)
- Proof (conservazione)Proof è un termine inglese, equivalente all’italiano “Fondo a specchio” (FS), che descrive una particolare tecnica di produzione di monete,… Leggi tutto: Proof (conservazione)
- Propago Imperii (motto)Il motto “Propago Imperii“ (significa “discendenza dell’Impero” o “prole dell’Impero”) è una celebre iscrizione che si trova su alcune monete… Leggi tutto: Propago Imperii (motto)
- Protector Cristianorum (motto)“Protector Cristianorum” (Protettore dei Cristiani) è una legenda che si trova su una moneta d’oro di Guglielmo II d’Altavilla, detto… Leggi tutto: Protector Cristianorum (motto)
- Pròtome, protomḗ (iconografia)Il termine pròtome (dal greco protomḗ) indica la parte superiore di un uomo o di un animale raffigurata su una… Leggi tutto: Pròtome, protomḗ (iconografia)
- Prova, essay (coniazione)Prova (Essay) In numismatica, il termine prova (dall’inglese essay o trial piece) si riferisce a una moneta coniata in fase… Leggi tutto: Prova, essay (coniazione)
- Providentia (personificazione)Providentia (Provvidenza, Previdenza) è una delle personificazioni allegoriche più significative e frequenti sulle monete romane. Questa figura incarna la capacità… Leggi tutto: Providentia (personificazione)
- Provisino (moneta)Il provisino è la versione italianizzata del Provinois, un denaro d’argento emesso nella zecca di Provins, una città della Champagne,… Leggi tutto: Provisino (moneta)
- Pubblica (moneta)La Pubblica è una moneta di rame che ricopre un ruolo interessante nella storia della monetazione italiana, in particolare quella… Leggi tutto: Pubblica (moneta)
- Pudicitia (personificazione)Pudicitia (Castità, Modestia, Pudicizia) è una delle virtù romane più celebrate, personificata in una figura allegorica che appare con grande… Leggi tutto: Pudicitia (personificazione)
- Pulvinare (iconografia)Il pulvinare (o pulvinar) era il palco imperiale negli antichi circhi romani, un’imponente tribuna d’onore riservata all’imperatore per assistere ai… Leggi tutto: Pulvinare (iconografia)
- Punzone (coniazione)In numismatica, il punzone è un’asta di metallo che reca a una delle sue estremità una lettera, una cifra, un’immagine… Leggi tutto: Punzone (coniazione)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025