P

I Lemmi Numismatici dalla P
(introduzione)
- Palladium (iconografia)il Palladio è un termine che si riferisce a una statuetta di Minerva. Il nome deriva dal Palladium, un antico… Leggi tutto: Palladium (iconografia)
- Pallio, pallium (iconografia)Il Pallio (dal latino pallium) è un termine che, in numismatica, si riferisce a un grande mantello o a un… Leggi tutto: Pallio, pallium (iconografia)
- Paludamento (iconografia)Il paludamento (dal latino paludamentum) è un termine che in numismatica si riferisce al mantello militare indossato dagli imperatori, dai… Leggi tutto: Paludamento (iconografia)
- Paludato (iconografia)Il termine paludato (dal latino paludatus) si usa per descrivere un personaggio, solitamente un imperatore o un generale, che indossa… Leggi tutto: Paludato (iconografia)
- Paolo o Giulio (moneta)Il Paolo era essenzialmente un grosso d’argento di peso e valore significativi, strettamente legata a un’altra denominazione numismatica di pari… Leggi tutto: Paolo o Giulio (moneta)
- Papetto (moneta)Il Papetto è una moneta d’argento coniata nello Stato Pontificio, il cui nome, diminutivo di “Papa”, deriva dalla raffigurazione del… Leggi tutto: Papetto (moneta)
- Papiensi, papiesi (moneta)I Papiensi, o Papiesi, sono denari d’argento di grande importanza storica, coniati nella zecca di Pavia a partire dal X… Leggi tutto: Papiensi, papiesi (moneta)
- Parazonio (iconografia)Il parazonio (dal greco parazōnion) è una spada corta e tozza entro guaina, che si trova frequentemente raffigurata nelle monete… Leggi tutto: Parazonio (iconografia)
- Parma, parmē (iconografia)Il termine Parma (dal greco parmē o parma) in numismatica si riferisce a una targa o un piccolo scudo rotondo… Leggi tutto: Parma, parmē (iconografia)
- Parpagliola (moneta)La Parpagliola è una moneta di mistura che ha avuto un’ampia e duratura circolazione in diverse regioni dell’Europa occidentale, in… Leggi tutto: Parpagliola (moneta)
- Patachina o Petachina (moneta)La Patachina, conosciuta anche come Petachina, è una moneta di piccolo taglio che ha avuto una notevole diffusione nel sistema… Leggi tutto: Patachina o Petachina (moneta)
- Patente, croce (iconografia)L’espressione croce patente si riferisce a una tipologia di croce i cui bracci si allargano dal centro verso l’estremità. Questa… Leggi tutto: Patente, croce (iconografia)
- Patera, pàtera (iconografia)La pàtera (dal latino patera) è un termine che indica una scodella piatta o un piccolo piatto con un piede… Leggi tutto: Patera, pàtera (iconografia)
- Patientia (personificazione)Il termine Patientia (pazienza) in numismatica si riferisce a una delle numerose personificazioni allegoriche che adornano le monete romane. Questa… Leggi tutto: Patientia (personificazione)
- Patina (numismatica)La patina è un requisito di grande importanza per il valore e la bellezza delle monete antiche, in particolare quelle… Leggi tutto: Patina (numismatica)
- Pax et Ubertas (motto)“Pax Et Ubertas” (Pace e Abbondanza) è una celebre locuzione latina che ha un ruolo significativo nella storia della monetazione,… Leggi tutto: Pax et Ubertas (motto)
- Pax Regum, Pace dei Re (motto)“Pax Regum” (Pace dei Re) è una locuzione latina che celebra un avvenimento di grande importanza nella storia europea del… Leggi tutto: Pax Regum, Pace dei Re (motto)
- Pax, pace (personificazione)Pax (Pace) è personificazione allegorica di una delle virtù più celebrate e ambite dell’Impero Romano. Questo concetto, che i Romani… Leggi tutto: Pax, pace (personificazione)
- Pedum (iconografia)Il pedum (dal latino pedum) è un termine numismatico che si riferisce a un bastone da pastore. Questo oggetto, dall’aspetto… Leggi tutto: Pedum (iconografia)
- Pegaso (iconografia)Pegaso (dal greco Pḗgasos) è una delle figure più famose e affascinanti della mitologia greca, un cavallo alato la cui… Leggi tutto: Pegaso (iconografia)
- Pegione, picchiones (moneta)Il Pegione, conosciuto anche come Picchione, è un termine popolare e volgare utilizzato per indicare una tipologia di grosso d’argento… Leggi tutto: Pegione, picchiones (moneta)
- Pelta, peltē (iconografia)La pelta (dal greco peltē) è un termine numismatico che si riferisce a una targa o a un piccolo scudo… Leggi tutto: Pelta, peltē (iconografia)
- Peristilio (iconografia)Peristilio (dal greco peristýlion) si riferisce a un porticato che circonda un cortile o un tempio. Questa struttura architettonica, tipica… Leggi tutto: Peristilio (iconografia)
- Perpetuitas (personificazione)Perpetuitas (perpetuità) è a una delle numerose personificazioni allegoriche che appaiono con grande frequenza sulle monete romane. Questa figura incarna… Leggi tutto: Perpetuitas (personificazione)
- Peso Monetale (numismatica)Un peso monetale (o monetario) è un piccolo pezzo di metallo, solitamente di bronzo o ottone, che veniva utilizzato per… Leggi tutto: Peso Monetale (numismatica)
- Petaso (iconografia)Il petaso (dal latino petasus) è un termine numismatico che si riferisce a un cappello comune di feltro a larga… Leggi tutto: Petaso (iconografia)
- Pezza delle rose (moneta)Il termine Pezza è una denominazione generica e popolare utilizzata per indicare diverse monete di vario valore, a testimonianza della… Leggi tutto: Pezza delle rose (moneta)
- Pezzo e Pezzi (moneta)I “Pezzi” è un termine che, all’inizio del XIX secolo, veniva comunemente utilizzato per indicare le piastre di Spagna, monete… Leggi tutto: Pezzo e Pezzi (moneta)
- Piastra (moneta)Il termine Piastra è una denominazione generica e di grande importanza storica, utilizzata per indicare le monete d’argento di grande… Leggi tutto: Piastra (moneta)
- Picciolo, piccolo (moneta)Il termine Picciolo, o Piccolo, è il nome di una moneta di minor valore che ha avuto un’ampia e duratura… Leggi tutto: Picciolo, piccolo (moneta)
- Pictavino o pittavino (moneta)I Pictavini (o pittavini) erano denari d’argento che ricoprirono un ruolo di grande importanza nel sistema monetario medievale francese. Il… Leggi tutto: Pictavino o pittavino (moneta)
- Pietas (personificazione)Pietas è una virtù romana che personifica la pietà e l’obbedienza. Nonostante la traduzione letterale, il concetto romano di pietas… Leggi tutto: Pietas (personificazione)
- Pileo o pileus (iconografia)Il pileo (in latino pileus) è un tipo di copricapo che, nell’antica Roma, divenne l’emblema per eccellenza della libertà civile.… Leggi tutto: Pileo o pileus (iconografia)
- Plutone (personificazione)Plutone (dal greco Ploutōn), noto anche come Ade nella mitologia greca, è una delle divinità più importanti del pantheon romano.… Leggi tutto: Plutone (personificazione)
- Priapo (personificazione)Priapo (dal greco Príapos) è una figura della mitologia greca e romana, considerata il dio della fertilità e della generazione.… Leggi tutto: Priapo (personificazione)
- Prometeo (personificazione)Prometeo (dal greco Promētheús), il cui nome significa “colui che riflette prima”, è una figura centrale della mitologia greca, celebrato… Leggi tutto: Prometeo (personificazione)
- Providentia (personificazione)Providentia (Provvidenza, Previdenza) è una delle personificazioni allegoriche più significative e frequenti sulle monete romane. Questa figura incarna la capacità… Leggi tutto: Providentia (personificazione)
- Pudicitia (personificazione)Pudicitia (Castità, Modestia, Pudicizia) è una delle virtù romane più celebrate, personificata in una figura allegorica che appare con grande… Leggi tutto: Pudicitia (personificazione)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025