30 Agosto 2025

L

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla L

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “L”! Questa parte del nostro dizionario vi guiderà attraverso un percorso ricco di termini che abbracciano sia le caratteristiche fisiche e tecniche delle monete, sia il loro profondo significato storico, simbolico e culturale. La lettera “L” racchiude una vasta gamma di concetti, dalle denominazioni monetarie di grande rilevanza alle iconografie che raccontano storie di potere, virtù e credenze antiche.

Inizieremo con la Lira, una delle valute più iconiche e longeve della storia italiana ed europea. Dalle sue origini come unità di conto derivata dalla libbra carolingia, alla sua trasformazione in moneta reale d’argento nel tardo Medioevo, fino a diventare la valuta ufficiale del Regno d’Italia e poi della Repubblica, prima dell’avvento dell’Euro. Comprendere la Lira significa esplorare secoli di riforme monetarie, periodi di prosperità e crisi economiche, e il ruolo centrale che ha avuto nella vita quotidiana di milioni di persone. Analizzeremo le sue evoluzioni, i suoi valori e le vicende storiche che l’hanno plasmata, inclusi gli impatti di figure come Napoleone e le politiche del Novecento.

Ci addentreremo poi nelle descrizioni iconografiche, con termini come Laureato e Laurodiademato. Questi aggettivi ci permettono di identificare i ritratti di imperatori e sovrani adornati con la corona d’alloro (simbolo di vittoria e onore) o con un diadema impreziosito e foglie d’alloro (simbolo di regalità e magnificenza). Queste raffigurazioni non erano semplici dettagli, ma potenti messaggi propagandistici che esaltavano la potenza militare, la legittimità e la divinità del regnante. Scopriremo come questi attributi visivi comunichino lo status e le virtù del personaggio effigiato.

Non mancheranno i termini che definiscono i materiali e le tecniche. La Lega, una miscela omogenea di due o più metalli, è un concetto fondamentale in numismatica, poiché quasi tutte le monete sono coniate in leghe per migliorarne la durezza, la resistenza all’usura e per controllarne il costo. Parleremo anche del Lingotto, la forma base del metallo prezioso prima della coniazione, il cui valore è dato esclusivamente dal peso e dalla purezza, costituendo le riserve e la materia prima delle zecche.

Esploreremo anche concetti legati al significato e alla funzione delle monete, come la Leggenda, ovvero le iscrizioni che identificano l’autorità emittente, la zecca, il sovrano o lo stato. La leggenda è la “voce” della moneta, essenziale per la sua identificazione e interpretazione storica. Approfondiremo inoltre le personificazioni allegoriche che adornano il rovescio di molte monete romane, come Liberalitas (la Generosità) e Libertas (la Libertà), figure che riflettevano le virtù e le politiche del principe, spesso raffigurate con simboli distintivi come il pileo.

Infine, termini come Ludi (i giochi romani) e Lusorio (che si riferisce ai giochi) ci porteranno nel mondo degli spettacoli e delle celebrazioni pubbliche, spesso immortalati sulle monete per celebrare la generosità imperiale e la prosperità.

Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dalle sue valute più iconiche ai simboli più sottili, rivelando la ricchezza di storie e significati che ogni moneta racchiude. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights