Il Cavallo è una moneta di rame coniata per la prima volta nel Regno di Napoli e di Sicilia nel 1472 sotto il regno di Ferdinando I d’Aragona. Il suo valore era di un Denaro o 1/12 di Soldo, rendendola una moneta spicciola essenziale per le transazioni quotidiane.
Inizialmente, il Cavallo fu coniato nella zecca di Napoli, ma la sua produzione si estese rapidamente ad altre zecche del regno, tra cui Aquila, Amatrice, Capua e Sulmona, a testimonianza della sua diffusione e importanza.
L’iconografia del Cavallo era distintiva:
- Sul dritto, la moneta recava il busto del sovrano con la corona radiata. La corona radiata, con i suoi raggi, era un simbolo di potere e divinità, richiamando l’iconografia solare.
- Sul rovescio, il motivo principale era un cavallo passante (cioè in atto di camminare) accompagnato dalla scritta EQVITAS REX REGNI (Equità Re del Regno), un motto che sottolineava la giustizia e la buona amministrazione del sovrano.
Il nome “Cavallo” si estese anche a varie monete coniate sotto Carlo VIII di Francia durante la sua breve dominazione sul Regno di Napoli.
La storia del Cavallo fu segnata da alterne vicende:
- Fu abolito nel 1498 e sostituito da Federico d’Aragona con il Sestino, o doppio Cavallo, una moneta di valore doppio.
- Nel 1626, sotto la dominazione di Filippo IV di Spagna, il Cavallo fu nuovamente coniato, riprendendo le impronte originarie. In questo periodo, si ebbero anche multipli di 2, 3, 4, 6 e 9 Cavalli, con iconografie variegate.
- Con Ferdinando IV di Borbone, si giunse a coniare anche una pezzatura da 12 Cavalli.
- Nel 1815, il Cavallo fu definitivamente sostituito dal Tornese, una nuova moneta che valeva 6 Cavalli.
Il Cavallo è una moneta di grande interesse per i numismatici, poiché racconta la complessa storia politica ed economica del Regno di Napoli e Sicilia attraverso i secoli, le sue dominazioni e le sue riforme monetarie. La sua longevità e le sue numerose varianti offrono uno spaccato dettagliato della circolazione monetaria del Sud Italia.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025