Il Castruccio è un mezzo-grosso imperiale coniato nel 1325 dal celebre signore di Lucca, Castruccio Castracani degli Antelminelli. Questa emissione monetaria fu particolarmente significativa, in quanto seguì la sua importante vittoria su Firenze nella battaglia di Altopascio (1325), un evento che consolidò il suo potere e prestigio.
La moneta fu battuta nella zecca di Signa, una località strategicamente importante per Castruccio. Il suo conio rifletteva la sua alleanza e la sua legittimazione imperiale:
- Sul dritto, presentava il busto dell’imperatore Ottone (probabilmente Ottone IV, il cui ricordo era ancora legato al titolo imperiale, o un riferimento generico all’autorità imperiale) e la scritta OTTO REX (Re Ottone).
- Sul rovescio, recava l’iscrizione IMPERIALIS (imperiale) e il nome della città LUCA (Lucca), a sottolineare il legame tra l’autorità imperiale e il dominio di Castruccio sulla città.
Il Castruccio è un esempio emblematico di come le monete potessero essere utilizzate come strumenti di propaganda politica e di affermazione del potere personale nel turbolento panorama delle signorie italiane del XIV secolo. La sua coniazione celebrava una vittoria militare e rafforzava la posizione di Castruccio come figura di spicco e legittimata dall’Impero.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025