1 Luglio 2025
bibliografia

Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla loro area di circolazione o origine storica.

In epoca medievale, il Carantano era il nome italiano dato al grosso tirolino. Questa denominazione si diffuse in particolare quando il Conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia, che già emetteva il grosso nel Tirolo, divenne Duca di Carinzia nel 1286. Il nome “Carantano” deriva proprio dalla Carinzia, e ne indicava una moneta di rilievo per quei territori alpini.

Successivamente, il termine Carantano venne ripreso e utilizzato fino al 1858 nel Regno Lombardo-Veneto, un territorio sotto dominazione austriaca. In questo contesto, il Carantano designava una moneta di basso valore, pari a 4 pfennig e equivalente a 1/60 di fiorino. Era, in sostanza, una pezzatura del Kreuzer (o Soldo lombardo-veneto), la valuta divisionale più comune per le piccole transazioni. Questo uso tardivo del nome testimonia la persistenza di denominazioni storiche in sistemi monetari più moderni, a volte applicate a monete con valori e metalli differenti rispetto agli originali medievali.

Il Carantano offre quindi un interessante esempio di come le denominazioni monetarie possano evolvere e adattarsi a contesti storici e politici diversi, pur mantenendo un legame con la loro origine geografica o con una moneta di riferimento precedente.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights