Nelle monete islamiche, il termine Area corrisponde a ciò che in numismatica occidentale è definito campo. Si riferisce, quindi, alla superficie liscia o con leggera depressione di una moneta, delimitata dal bordo e dalle iscrizioni o immagini. È lo spazio principale dove vengono incise le leggende e i simboli.
La scelta di utilizzare il termine “Area” per le monete islamiche deriva dalla peculiare iconografia di queste emissioni. A differenza delle monete occidentali, che spesso presentano raffigurazioni di sovrani, divinità o scene allegoriche, la monetazione islamica è tradizionalmente aniconica, ovvero priva di immagini figurative di esseri viventi. Questa caratteristica è dovuta all’interpretazione di precetti religiosi che sconsigliano la riproduzione di forme viventi.
Di conseguenza, l’Area delle monete islamiche è quasi interamente occupata da iscrizioni in caratteri arabi. Queste leggende sono di fondamentale importanza per l’identificazione e la datazione del pezzo. Tipicamente, possono includere:
- La Shahada (professione di fede islamica): “Non c’è dio all’infuori di Allah e Muhammad è il Suo messaggero.”
- Il nome del califfo o del sovrano regnante.
- La data di coniazione secondo il calendario islamico (Egira).
- Il nome della zecca (il luogo di coniazione).
- Versetto coranici o invocazioni religiose.
La disposizione di queste iscrizioni nell’Area è spesso un capolavoro di calligrafia, con caratteri disposti in linee orizzontali, a cerchio o in forme geometriche elaborate. L’estetica e la chiarezza delle legende erano considerate di primaria importanza.
Per il numismatico, l’analisi dell’Area di una moneta islamica è essenziale. La precisione e lo stile della calligrafia, la presenza o l’assenza di determinate formule, e la leggibilità della data e della zecca sono tutti elementi critici per l’attribuzione, la datazione e la valutazione della moneta. Comprendere il concetto di “Area” nel contesto della monetazione islamica è quindi fondamentale per apprezzare le differenze culturali e artistiche che distinguono queste emissioni da quelle occidentali.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025