Aquiletta o aquilotto
Aquiletta o Aquilotto è un appellativo informale, ma ampiamente diffuso tra i collezionisti numismatici, che identifica la moneta…
Quæcumque amabilia…
Aquiletta o Aquilotto è un appellativo informale, ma ampiamente diffuso tra i collezionisti numismatici, che identifica la moneta…
L’Aquila Legionaria (Aquila in latino) era l’insegna più sacra e significativa delle legioni romane. Non era un semplice…
‘Acmonital (abbreviazione di “acciaio monetario italiano“) è una lega di acciaio inossidabile austenitico, sviluppata e utilizzata in Italia…
Il Carrarino è una moneta d’argento (o in biglione, una lega di rame e argento) coniata dalla signoria…
Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso…
Il Carlino è una delle monete più celebri e longeve nella storia numismatica italiana, la cui origine si…
Il Carato è un’unità di misura fondamentale nel campo dell’oreficeria e della numismatica, utilizzata specificamente per esprimere il…
Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla…
Il Centenionale è una piccola moneta romana in bronzo la cui denominazione deriva dal suo valore, che era…
Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una…