Albero d’alloro (moneta)
Doppio Testone/Medaglia del Ducato di Milano battuto/a da Francesco II Sforza (1521-1535).
Quæcumque amabilia…
Doppio Testone/Medaglia del Ducato di Milano battuto/a da Francesco II Sforza (1521-1535).
L’Agontano è una moneta medievale in argento di notevole importanza storica e numismatica, coniata nella città marchigiana di…
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
La sigla Æ, derivante dal termine latino Aes (pronunciato “es”), è un’abbreviazione numismatica universalmente riconosciuta e utilizzata per…
L’Acerra (dal latino acerra, a sua volta dal greco libanotrís) è un termine che nella numismatica e nel…
L’acciaio inossidabile è una lega metallica, prevalentemente a base di ferro e carbonio, la cui caratteristica distintiva è…
L’Azienda delle Monete era l’ente responsabile della gestione e produzione monetaria nel Regno delle Due Sicilie. La sua…
Annona è una figura allegorica romana, personificazione della raccolta del grano, dell’approvvigionamento alimentare e dell’abbondanza dei viveri.
Abvndantia (dal latino “abbondanza”) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che adornano il rovescio delle…
L’Aes Grave (dal latino “bronzo pesante”) è il termine numismatico che identifica le prime monete fuse in bronzo…