Il termine Medaglia ha una storia e un’evoluzione significative nel campo della numismatica. Originariamente, nel suo senso più antico, il termine “medaglia” (menzionato in documenti già nel XII secolo) veniva utilizzato per indicare una piccola moneta divisionale, nello specifico il mezzo denaro. Questo uso storico rifletteva un’epoca in cui le denominazioni monetarie erano meno standardizzate e i termini potevano riferirsi a frazioni o monete di piccolo taglio. Questo “mezzo denaro” era una moneta spicciola, fondamentale per le transazioni quotidiane.
Tuttavia, il significato del termine “medaglia” si è profondamente trasformato nel corso dei secoli. Oggi, il suo impiego è quasi esclusivamente riferito a esemplari che non riportano il valore legale (ovvero, non sono valuta avente corso forzoso). Le medaglie moderne sono coniate per una varietà di scopi che non includono la circolazione come denaro:
- Commemorazione: Sono create per celebrare eventi storici, anniversari, personalità importanti, vittorie o inaugurazioni. Spesso portano iscrizioni e iconografie che raccontano la storia dell’evento o della persona che commemorano.
- Premiazione: Vengono assegnate come riconoscimenti per meriti sportivi, accademici, militari o civili.
- Propaganda e Rappresentanza: Possono essere emesse per scopi promozionali o per veicolare messaggi politici o ideologici, fungendo da veri e propri manifesti in metallo.
- Devozione: Alcune medaglie sono prodotte con immagini religiose e utilizzate come oggetti di devozione personale (le “medaglie devozionali”).
- Collezionismo: Molte medaglie sono create specificamente per il mercato del collezionismo, apprezzate per la loro bellezza artistica, la rarità o il significato storico.
Le medaglie si distinguono dalle monete non solo per l’assenza di valore legale, ma spesso anche per le loro dimensioni, che possono essere molto maggiori rispetto alle monete circolanti, e per la maggiore libertà artistica e tematica che caratterizza il loro design, non essendo vincolate dalle rigide necessità della circolazione.
In sintesi, mentre in passato “medaglia” era un sinonimo di una piccola moneta, oggi indica un oggetto metallico monetiforme di alto valore artistico, storico o commemorativo, privo di funzione monetaria.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025