18 Luglio 2025
bibliografia

Luna, la dea romana della Luna, è spesso assimilata alla dea greca Selene e talvolta associata ad Diana Lucifera, ovvero la Diana portatrice di luce, enfatizzando il suo ruolo di divinità luminosa e celeste. Come molte altre divinità personificate, il suo culto era ben radicato a Roma e la sua immagine appare frequentemente sulla monetazione romana, riflettendo la sua importanza religiosa e simbolica.

  • Periodo della Repubblica Romana: Durante la Repubblica, era comune raffigurare divinità, semidei ed eroi sul lato principale (dritto) delle monete. Questi ritratti non solo onoravano le divinità, ma spesso facevano riferimento a specifici gentes (famiglie nobiliari) che vantavano una discendenza divina o che avevano protetto il culto di quella particolare divinità. Luna poteva apparire sul dritto, talvolta con attributi come una mezzaluna, una fiaccola o una biga trainata da cavalli (spesso alati), simboleggiando il suo percorso notturno nel cielo. La sua presenza evocava protezione divina e il ciclo della natura, elementi fondamentali per la vita agricola e militare romana.
  • Periodo Imperiale: Con la fondazione dell’Impero, l’effigie dell’imperatore divenne la figura dominante sul dritto delle monete, consolidando il suo ruolo di princeps e incarnazione dello stato. Di conseguenza, Luna, come molte altre divinità, prese posto prevalentemente sul rovescio della moneta. Sul rovescio, Luna poteva continuare a essere raffigurata con i suoi attributi tradizionali. La sua presenza poteva servire a diversi scopi:
    • Simbolo Cosmico: Sottolineava il potere universale e la natura divina del regno imperiale, estendendosi anche ai corpi celesti.
    • Protettrice Notturna: In un contesto militare, Luna poteva essere invocata come protettrice delle operazioni notturne o come garante della sicurezza durante la notte.
    • Collegamento Dinastico: Alcuni imperatori o dinastie potevano vantare un legame particolare con divinità celesti, e l’inclusione di Luna sulle monete rafforzava queste associazioni, legittimando ulteriormente il loro potere.

Le raffigurazioni di Luna sulle monete non sono solo testimonianze del culto antico, ma anche indicatori delle ideologie e dei messaggi che le autorità romane intendevano veicolare al popolo attraverso il mezzo monetario.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights