BB – Bellissimo (conservazione)
In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di…
Quæcumque amabilia…
In numismatica, il grado di conservazione Bellissimo (BB) indica una moneta che ha subito un certo grado di…
l termine latino Bonvs Eventvs, che significa “Fortuna, Lietezza” o “Buon Auspicio, Buon Esito”, si riferisce a una…
Il bagarone (o bagherone) era una moneta di rame del peso di 1,5-2 grammi. Fu coniata a Parma…
La Barbarina è una moneta d’argento coniata a Mantova, il cui nome deriva dalla raffigurazione di Santa Barbara,…
Il termine Adulterina in numismatica si riferisce a una moneta falsa o contraffatta. Non si tratta semplicemente di…
L’Anselmino è una moneta in mistura (lega di argento e rame) coniata a Mantova dai duchi Gonzaga, in…
L’Azzalino è una moneta d’argento coniata a Casale Monferrato dai Marchesi del Monferrato. Il nome di questa moneta…
Il termine Medaglia ha una storia e un’evoluzione significative nel campo della numismatica. Originariamente, nel suo senso più…
La sigla AV è l’abbreviazione numismatica standard e riconosciuta a livello internazionale per indicare le monete coniate in…
Il termine monetazione autonoma (o monete autonome) si riferisce a quelle emissioni monetarie coniate da città o entità…