Centauro (iconografia)
Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una…
Quæcumque amabilia…
Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una…
Il Centenionale è una piccola moneta romana in bronzo la cui denominazione deriva dal suo valore, che era…
La Cella è una moneta d’argento coniata nella zecca dell’Aquila (Abruzzo) sotto il regno di Giovanna II d’Angiò…
Il Cappellone è una moneta d’argento coniata nel Ducato di Modena sotto il regno di Francesco III d’Este…
Centum è il termine latino che significa “cento”, e in numismatica viene utilizzato per indicare una centesima parte…
Il Cavallo è una moneta di rame coniata per la prima volta nel Regno di Napoli e di…
Il Castruccio è un mezzo-grosso imperiale coniato nel 1325 dal celebre signore di Lucca, Castruccio Castracani degli Antelminelli.…
Il termine latino Caritas, che significa “Carità” (e talvolta indicato come Claritas in alcuni contesti, sebbene con un…
Il Cagliarese è una moneta la cui storia è strettamente legata alla città di Cagliari e alla Sardegna,…
Il cerchio di perline è un elemento decorativo e funzionale molto comune nella numismatica. Si tratta di una…