Carantano (moneta)
Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla…
Quæcumque amabilia…
Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla…
Il Carato è un’unità di misura fondamentale nel campo dell’oreficeria e della numismatica, utilizzata specificamente per esprimere il…
Il Carpento è un tipo di carro funebre distintivo dell’antica Roma, specificamente tirato da due mule e destinato…
Il Cavallotto è un nome generico dato a diverse monete d’argento o di mistura (lega di argento e…
Il Centauro è una figura mitologica, largamente diffusa nell’iconografia antica e presente anche nella numismatica, caratterizzata da una…
Il Centenionale è una piccola moneta romana in bronzo la cui denominazione deriva dal suo valore, che era…
La Cella è una moneta d’argento coniata nella zecca dell’Aquila (Abruzzo) sotto il regno di Giovanna II d’Angiò…
Il Congiario (in latino congiarium, ma anche liberalitas o largitio) era una distribuzione di denaro o di viveri…
Il Cappellone è una moneta d’argento coniata nel Ducato di Modena sotto il regno di Francesco III d’Este…
La corona è un elemento iconografico di fondamentale importanza nella numismatica, poiché è l’ornamento che fregia la testa…