Dritto (coniazione)
Il Dritto (spesso abbreviato in D/ o Dir.) è il lato principale di una moneta, quello che solitamente…
Quæcumque amabilia…
Il Dritto (spesso abbreviato in D/ o Dir.) è il lato principale di una moneta, quello che solitamente…
La Dena è stata una moneta d’argento di 10 lire toscane , emessa nel Granducato di Toscana tra…
La demonetizzazione è l’operazione attraverso cui una moneta o una banconota, o più in generale una certa valuta,…
I termini decussati o incrociati si riferiscono a elementi grafici o simboli disposti a forma di X. Questa…
Le Monete Decimali sono quelle monete il cui valore legale è basato sul Sistema metrico decimale. Questo sistema…
La Doppietta, conosciuta anche come Doppietta Sarda, è una specifica moneta d’oro coniata a Torino e destinata alla…
La sedia curule (in latino sella curulis) era un seggio distintivo e altamente simbolico nell’antica Roma. Non era…
Il termine Cornùpete si riferisce specificamente a un toro raffigurato mentre assalta con le corna abbassate. Questa posa…
Cornabò (o Cornuto) Il Cornabò, conosciuto anche come Cornuto, è il nome popolare dato a una specifica moneta…
Il bilanciere è un tipo di torchio meccanico utilizzato per coniare le monete, la cui invenzione nel 1641…