Trino, trinus (moneta)
Il trino era una moneta da tre denari coniata a Perugia nella seconda metà del XV secolo. Il…
Quæcumque amabilia…
Il trino era una moneta da tre denari coniata a Perugia nella seconda metà del XV secolo. Il…
Il Roverino è il nome popolare dato al fiorino d’oro coniato da due papi della famiglia Della Rovere,…
La Quintina è una piccola moneta d’argento che appartiene alla storia del Regno di Napoli. Il suo nome…
Piedfort è un termine francese che si riferisce a una moneta coniata su un tondello più spesso del…
Il Marcello è il nome di una moneta veneziana di argento, dal valore pari a mezza Lira. Fu…
L’Ottino è un termine utilizzato a Milano all’inizio del XV secolo per indicare la moneta Grossa, una moneta…
Il Novino è un termine numismatico in uso nel XV secolo per indicare una specifica tipologia di moneta.…
Il Mezzano (o Mezzanino) è un termine generico utilizzato in numismatica per indicare una moneta il cui valore…
Il Lucato è la denominazione specifica data al fiorino battuto nella città di Lucca. Questo termine identifica una…
Il termine Mappa (in latino mappa) nell’antica Roma si riferiva a un tovagliolo o fazzoletto di stoffa. Questo…