6 Agosto 2025

Perpetuitas (personificazione)

bibliografia

Perpetuitas (perpetuità) è a una delle numerose personificazioni allegoriche che appaiono con grande frequenza sulle monete romane. Questa figura incarna il concetto di eternità e continuità, rappresentando la speranza e la promessa che l’Impero Romano potesse durare per sempre. Come molte altre virtù romane personificate, il concetto di Perpetuitas è un’eredità della civiltà greca, che usava rappresentare concetti astratti in forma divina. Per i Romani, la Perpetuitas era una virtù cruciale, poiché era alla base della stabilità e della lunga durata del loro impero.

Anche se non faceva parte del pantheon olimpico tradizionale, la Perpetuitas godeva di una grande venerazione. A queste personificazioni, venivano dedicati templi e altari non solo a Roma, ma anche in innumerevoli città dell’Impero. Questo dimostra il loro ruolo fondamentale nella religione di stato e nella propaganda, fungendo da modelli di comportamento e valori morali per i cittadini.

Sulle monete romane, la personificazione di Perpetuitas è solitamente raffigurata come una figura femminile, spesso velata o con la testa drappeggiata, che indossa un lungo chitone. I suoi attributi iconografici sono particolarmente significativi e sono scelti per veicolare specifici messaggi:

  • Fiaccola o torcia: Simbolo di luce e continuità, rappresenta la fiamma eterna della vita e dell’Impero che non si spegne mai.
  • Mondo o globo celeste: Tenuto in mano, il globo simboleggia l’autorità dell’Impero sull’intero mondo conosciuto e la sua natura eterna. A volte, il globo è affiancato da una fenice, che simboleggia la rinascita e l’immortalità.
  • Scettro: Simbolo di potere e autorità che, in questo contesto, sottolinea la solidità e la lunga durata del potere imperiale.

La presenza di Perpetuitas sulle monete aveva un chiaro scopo propagandistico. L’imperatore, associandosi a questa virtù, intendeva inviare un messaggio preciso al popolo e all’esercito:

  • Legittimazione del potere: L’imperatore si presentava come il garante dell’eternità dell’Impero, dimostrando che la sua dinastia e il suo regno avrebbero garantito un futuro prospero e duraturo.
  • Stabilità e resilienza: In tempi di crisi, guerre civili o instabilità politica, la moneta con la raffigurazione di Perpetuitas serviva a rassicurare i cittadini. Il messaggio era che, nonostante le avversità, l’Impero avrebbe continuato a esistere e a prosperare per sempre.
  • Esempio morale: L’imperatore si poneva come un modello di stabilità e continuità, invitando i suoi sudditi a credere nel futuro dell’Impero. Questo era fondamentale per mantenere l’ordine sociale e la coesione in un impero vasto e multiculturale.

Oltre a Perpetuitas, altre personificazioni allegoriche che comparivano sulle monete romane includevano Aequitas (Equità), Concordia (Concordia), Felicitas (Felicità), Pietas (Pietà) e Victoria (Vittoria), ognuna contribuendo a costruire un’immagine ideale dell’imperatore e del suo governo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights