Il termine Parma (dal greco parmē o parma) in numismatica si riferisce a una targa o un piccolo scudo rotondo che si trova frequentemente raffigurato sulle monete dell’antica Roma. Questo scudo, che si distingueva dal più grande e ovale scutum usato dai legionari, era un simbolo di grande importanza, soprattutto in contesti cerimoniali e onorifici. La sua presenza sulle monete era un veicolo di propaganda potentissimo, utilizzato per celebrare vittorie, virtù imperiali e la protezione divina.
Nel contesto militare, la parma era tipicamente lo scudo della cavalleria o delle truppe ausiliarie, ma in ambito civico e onorifico, il suo ruolo andava ben oltre la semplice funzione difensiva. Un esempio celebre è la Parma Virtutis, o “scudo del valore”, un onore concesso dal Senato romano agli imperatori più meritevoli. Questo scudo, spesso realizzato in metallo prezioso, era un riconoscimento ufficiale del coraggio, della pietas (pietà e devozione) e del valore del sovrano.
Nelle monete, la raffigurazione della parma serve a veicolare una varietà di messaggi:
- Celebrazione di vittorie: La parma poteva essere incisa con le immagini di divinità protettrici o con i nomi delle province conquistate, a celebrare le vittorie militari dell’imperatore e a dimostrare la sua abilità come condottiero.
- Propaganda e legittimazione: La sua presenza su una moneta era un modo per l’imperatore di associarsi a virtù come il coraggio, la forza e il senso del dovere. Mostrandosi come un leader guerriero, il sovrano consolidava la sua autorità e la sua legittimità agli occhi dell’esercito e del popolo.
- Simbolo di protezione: Spesso, la parma è tenuta in mano da divinità o da personificazioni allegoriche, come la Victoria (Vittoria) o la Virtus (Valore). In questi casi, lo scudo simboleggia la protezione divina offerta all’imperatore e all’Impero. La parma era anche l’attributo tipico di divinità come la dea Minerva, protettrice della guerra strategica e delle arti, a cui veniva attribuito il potere di difendere lo Stato.
- Commemorazione: In alcuni casi, le monete potevano raffigurare la parma in un contesto trionfale, magari in una posa che ne indicava la cattura al nemico, come un trofeo di guerra.
L’analisi dei dettagli incisi sulla parma raffigurata, come i simboli, le iscrizioni o le divinità, fornisce ai numismatici indizi preziosi sul contesto storico, politico e ideologico dell’emissione monetaria. Pertanto, la Parma non è solo un semplice scudo, ma un simbolo complesso e stratificato che racchiude in sé il potere, la gloria e le virtù dell’Impero romano.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025