L’orlo è il margine estremo e rilevato del bordo di una moneta. È la parte più esterna del tondello e riveste diverse funzioni, sia tecniche che estetiche, all’interno del processo di coniazione e della vita della moneta.
Funzioni e Caratteristiche dell’Orlo:
- Protezione del Rilievo: L’orlo rialzato ha la funzione principale di proteggere il rilievo del dritto e del rovescio dall’usura dovuta alla circolazione. Agendo come una sorta di “cornice”, impedisce che i punti più alti del rilievo si rovinino facilmente, preservando i dettagli dell’immagine.
- Resistenza alla Tosatura: L’orlo serve anche a contrastare la pratica della tosatura (clipping), un’attività fraudolenta che consisteva nel limare piccole porzioni di metallo prezioso dai bordi delle monete. Un orlo ben definito rendeva più evidente l’alterazione. Per rendere ancora più difficile la tosatura, nel corso dei secoli, l’orlo è stato lavorato in vari modi.
- Elemento di Sicurezza: A partire dal XVI secolo, le monete coniate con il bilanciere (un macchinario che sostituì la coniazione a martello) potevano avere un orlo lavorato con zigrinature, scritte o decorazioni, trasformandolo in un ulteriore elemento di sicurezza contro la falsificazione e la tosatura.
- Estetica e Design: L’orlo è parte integrante del design complessivo della moneta. In molti casi, un orlo ben rifinito contribuisce a dare un senso di completezza e qualità all’oggetto.
L’analisi dell’orlo è un aspetto importante per i numismatici. La sua condizione può fornire indicazioni sullo stato di conservazione della moneta, e la presenza di eventuali lavorazioni, scritte o difetti può aiutare a datarla e a identificarla.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025