Un motto è una frase o un insieme di parole che descrivono sinteticamente le motivazioni, le intenzioni, i valori o gli ideali di un gruppo, di un’organizzazione, di una famiglia, di uno stato o di un individuo. È una sorta di slogan o massima che condensa un principio guida o un’identità.
Nella numismatica, i motti sono elementi importanti delle leggende (le iscrizioni) presenti sulle monete. Essi servono a veicolare messaggi specifici e a rafforzare la propaganda dell’autorità emittente. A differenza di semplici titoli o nomi, un motto aggiunge uno strato di significato ideologico o morale alla moneta.
Esempi di motti e il loro significato numismatico:
- Motti di Stato o Nazionali: Molti stati hanno motti che appaiono sulla loro valuta per esprimere un ideale nazionale. Ad esempio, il motto statunitense “E Pluribus Unum” (Da molti, uno) sull’unità della federazione, o “In God We Trust” (In Dio noi confidiamo).
- Motti Dinastici o Personali: I sovrani potevano adottare motti che riflettevano le loro ambizioni, le loro virtù, o la loro devozione religiosa. Ad esempio, la frase “Religione et gladio” (Con la religione e con la spada), vista sul Mezzo Ducatone di Carlo II d’Asburgo, era un motto che sottolineava la duplice base del suo potere: la fede cattolica e la forza militare. Questo motto comunicava chiaramente l’ideologia del monarca ai suoi sudditi.
- Motti di Città o Repubbliche: Anche città o repubbliche potevano avere motti che apparivano sulle loro monete, esprimendo il loro spirito civico, la loro indipendenza o la loro prosperità.
- Motti Commemorativi: In occasione di eventi specifici (vittorie militari, inaugurazioni, giubilei), un motto poteva essere coniato per celebrare l’occasione o per esprimere un augurio.
La presenza di un motto su una moneta offre ai numismatici preziosi spunti per comprendere:
- L’ideologia dell’epoca: I motti riflettono le credenze dominanti, i valori politici e le aspirazioni di una società.
- La propaganda politica: I sovrani e gli stati utilizzavano le monete come mezzo per diffondere messaggi e legittimare il loro potere.
- Eventi storici: Un motto può fare riferimento a un evento specifico, aiutando a datarli o a comprendere il contesto dell’emissione.
In sintesi, il motto non è un semplice ornamento, ma un elemento testuale carico di significato che contribuisce a raccontare la storia e l’identità incise sulla moneta.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025